A Tipicità (online) si parla di Innovazione nel settore Agroalimentare

Innovazione (e tradizione) nel settore dell’ Agroalimentare: un tema di cui si parlerà Mercoledì 9 Dicembre 2020 durante il live streaming organizzato da Tipicità Convegno Innovazione CNA 2020 Festival, l’innovativo network digitale FoodFind,  in collaborazione con CNA Fermo, partner del nostro ITS.

Verrà citata anche l’esperienza del nostro pecorso ITS nel settore agroalimentare, esperienza che coniuga, all’interno dei vari moduli didattici, sia aspetti legati alla produzione e trasformazione agroalimentare, che gli aspetti legati alle innovazioni portate dal webmarketing (social media marketing, e-commerce, strategie SEO,SEM) e dall’ Industria 4.0

Per maggiori info e per partecipare al live streaming,  clicca qui

ITS e B2LAB portano la Blockchan in azienda per proteggere il fashion Made in Italy

Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy (ITS SMART) porta la Blockchain nella sua realtà accademica, grazie alla partnership con la Società B2Lab (Blockchain) e con la marchigiana MCGroup. La Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy (ITS SMART) di Fermo ha aderito anche quest’anno al progetto ITS 4.0 con cui il Ministero dell’Istruzione invita gli ITS a sviluppare progetti innovativi di applicazione delle tecnologie abilitanti di Industria 4.0. QUAL_ITA è il nome del progetto sviluppato dagli studenti del corso ITS del sistema moda coordinati dal prof. Leopoldo Zanini.
L’attivita’ progettuale consiste nella implementazione della tecnologia blockchain per rendere tracciabile, trasparente e certificabile il processo produttivo della calzatura “Made in Italy” a garanzia del consumatore e dell’azienda produttrice. Attraverso la tecnologia blockchain è possibile memorizzare in modo permanente e non modificabile dei documenti che rappresentano fasi della filiera produttiva di un articolo come,  ad esempio, materiali usati, stati di avanzamento, controllo di qualità,retail.

L’acquirente del prodotto potrà accedere a questi documenti e verificare la veridicità di quanto indicato in etichetta.La Blockchain è una tecnologia digitale che sta aiutando in modo fondamentale molti settori industriali, in particolare quello della moda e del cibo. Questo utilizzo è motivato dalle caratteristiche di immutabilità, tracciabilità e trasparenza dei dati e delle informazioni gestite mediante gli Smart Contract.L’intuizione della Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy (ITS SMART) ad approcciare la Blockchain nasce dalla sensibilita’ dei suoi docenti a capire quali possono essere le nuove frontiere che devono essere fatte esplorare nell’ambito dei corsi che loro propongono. In questo viaggio nel mondo della Blockchain Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy (ITS SMART) ha scelto le soluzioni di B2Lab, che sul territorio marchigiano sta proponendo la propria esperienza nel settore Blockchain grazie al supporto di MCGroup.
Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy(www.itssmart.it) è un ente formativo che ha come capofila l’ITT Montani e opera da 10 anni nell’organizzazione di corsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS).Gli ITS sono percorsi biennali di formazione professionalizzante post diploma gratuiti, progettati insieme alle imprese del territorio per fornire competenze tecniche legate soprattutto alle nuove tecnologie,sempre più diffuse nelle aziende.

B2Lab è una Start Up Innovativa in cui sono confluite attività e competenze sulla Blockchain sviluppate interamente sul territorio italiano a partire dal 2015. L’ing Pierucci, Amministratore di B2Lab, dichiara che le Piattaforme B2Lab (Bloki,BlokiReader,Certy, Sanistory) stanno già portando vantaggi a molte Aziende e possono essere utilizzate in modo interfacciato con i programmi software già usati nelle Imprese, in totale semplicita’. Gli studenti della Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy (ITS SMART) hanno già potuto constatare questa semplicità e l’affidabilità della piattaforma.In particolare,mediante BlokiReader, soluzione utilizzata per il progetto QUAL_ITA dalla Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy (ITS SMART),è possibile certificare in modo sicuro e semplice la “storia dei prodotti”sulla Blockchain: provenienza delle materie prime, sostenibilità, come è stato realizzato e conservato il prodotto, certificati di autenticità e originalità, video, attestati.Una volta creata la ‘storia dei prodotti’ certificata è possibile farla leggere al Consumatore che con il suo smartphone inquadra il Qr-Code o altra etichetta intelligente (RFID) posizionata sul prodotto.Con BlokiReader aumenta la fiducia dei Consumatori nei confronti del Produttore, dei suoi marchi e dei suoi prodotti(www.b2lab.io)MC Marketing e Comunicazioneè una web agency con sede ad Ancona, che aiuta Aziende ed Imprenditori a costruire e rafforzare la propria visibilità, a trovare nuovi clienti e
incrementare le vendite sfruttandole potenzialità del sito web e degli altri strumenti digitali. Dal 1979 il suo tratto distintivo è l’ascolto e l’affiancamento al cliente per fornire soluzioni personalizzate per lo sviluppo e la competitività. 

ALL’ ITS SMART ACADEMY LA FORMAZIONE NON SI È MAI FERMATA, TRA LEZIONI ONLINE, SEMINARI ED OPENDAY. APERTE LE ISCRIZIONI AI NUOVI CORSI ITS IN PARTENZA AD OTTOBRE 2020.

P.S.ELPIDIO – Sono già iniziate ad arrivare da tutta Italia, le iscrizioni ai nuovi corsi dell’ ITS SMART Academy (Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy), realtà nel campo dell’alta formazione, presieduta da Andrea Santori, che nei mesi del lockdown, ha continuato le sue attività didattiche in modalità online, senza perdere il contatto con le realtà imprenditoriali del territorio ed elaborando con loro le proposte per superare la crisi economica.

Il periodo di lockdown non ferma l’ITS SMART, Istituto Tecnico Superiore che da dieci anni, si occupa di formare i super tecnici in grado di portare innovazione nelle aziende del Made IN Italy. Il blocco delle attività didattiche in presenza e degli stage non ha scoraggiato gli oltre settanta studenti che in questi mesi stanno frequentando i tre percorsi attivi: quello per TECNICO SUPERIORE MARKETING E WEB STRATEGY PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE MODA (sede di Civitanova) , il corso per TECNICO SUPERIORE DELLA PRODUZIONE, QUALITA’ ED INNOVAZIONE NEL SISTEMA MODA (a Fermo) e quello per TECNICO SUPERIORE DELLE PRODUZIONI E DEL MARKETING NEL SISTEMA AGROALIMENTARE (ad Ascoli Piceno).

Durante le lezioni online, oltre alle normali attività formative, gli studenti, guidati dai docenti e dai tutor, si sono interrogati su come la pandemia possa diventare l’occasione per rivoluzionare la produzione e il marketing nei vari settori del Made IN ITALY, pensando a nuove strategie per superare le difficoltà economiche conseguenti alla pandemia. A supportarli in questo percorso, sono stati rappresentanti di associazioni di categoria, enti ed aziende. I ragazzi del corso ITS MODA di Fermo, hanno potuto scoprire i segreti del progetto Safety Bubble Device: dispositivo per il distanziamento sociale, ideato dai docenti ITS Simone Fedeli e Leopoldo Zanini , recentemente intervistati dal programma TV “Le Iene”; agli studenti del corso ITS Marketing Moda di Civitanova è stata data la possibilità di seguire i webinar organizzati da M.C. Marketing e Comunicazione (società di marketing che collabora anche con ITS SMART) e poter così seguire “in tempo reale” le strategie messe a punto dalle nostre imprese e dai loro consulenti, per individuare nuove opportunità di business.

Il 20 Maggio scorso, gli studenti dei corsi moda ITS, hanno partecipato al webinar di presentazione di Portfolio .20: un prodotto software che permette alle aziende di gestire showroom digitale, sfilata virtuale, commercio livestream per l’acquisizione degli ordini dalla vendita su collezione ai riassortimenti fino alla gestione degli stock. Si tratta di un progetto, ideato per facilitare la raccolta degli ordini in tempi di mobilità limitata da GUS srl e wTrendyTEAM srl, aziende che collaboreranno con l’ITS per formare tecnici preparati nell’uso di queste tecnologie.
Gli studenti del corso ITS marketing e produzioni nel settore Agroalimentare di Ascoli, in queste settimane, hanno potuto approfondire i temi legati alle certificazioni Bio, tutela dei marchi, fasi e strategie di internazionalizzazione e alle tematiche legate all’ export dell’agroalimentare, grazie a seminari online con GABRIELE CHIARICI ( Ispettore Organismo di Controllo “Suolo e Salute”), GIOVANNI BERNARDINI Presidente di Copagri Marche, gli imprenditori LEONARDO CARASSAI e GIOIA CORVARO e con DARIO MARCOLINI, vice presidente di “VIA SOCCER” che ha affrontato il tema decisamente attuale del mercato cinese.
Particolarmente apprezzati sono stati inoltre gli interventi di FABRIZIO SCHIAVONI, Segretario Generale CCIAA Marche che ha illustrato il ruolo della CCIAA nel supporto alle imprese che vogliono affacciarsi ai mercati esteri, dell’ imprenditore GIANLUCA PESARINI (già presidente di Confindustria Macerata) sulle fasi dell’internazionalizzazione delle imprese e di LUIGI GAGLIARDINI (Sales & Marketing Director – Terre Cortesi Moncaro ) che ha parlato dei principali mercati esteri del vino Italiano e Marchigiano
In questi mesi, ovviamente non sono stati interrotti neppure i rapporti con le aziende, partner fondamentali per gli ITS; agli stage in presenza (resi impossibili a causa del virus) sono state sostituiti i project work : questa modalità ha permesso agli studenti di sviluppare progetti su casi aziendali reali, in stretta sinergia con il personale delle ditte coinvolte, che potranno quindi utilizzare le soluzioni individuate dai corsisti ITS.

Non si sono fermate neppure le attività di orientamento: nella prima metà di Maggio, sono stati realizzati due incontri di promozione dei corsi ITS ,in collaborazione con la Regione Marche, che grazie allo streaming su Youtube, sono stati seguiti in diretta da oltre 250 maturandi di tutta la regione. Nel mese di Luglio, si svolgeranno gli appuntamenti Openday, in modalità a distanza: sarà l’occasione per poter illustrare agli interessati, collegati comodamente da casa, le caratteristiche e le potenzialità dei corsi ITS che partiranno ad Ottobre, in particolare sarà possibile sapere di più sull’atteso corso ITS Smart Manufacturing – TECNICO SUPERIORE PER L’AUTOMAZIONE ED I SISTEMI MECCATRONICI (ROBOTICA E INDUSTRIA 4.0) , che si affianca ai percorsi nei settori MODA e Agroalimentare.

Tutte le info sugli openday, sui nuovi corsi e sulle modalità di iscrizione sono disponibili su questo sito, nella sezione dedicata ai corsi e alle iscrizioni.

Emergenza covid-19: due docenti del nostro ITS inventano un DPI per il distanziamento sociale

Ancora una volta l’ ITS dimostra di essere un percorso che genera talenti

In questo caso, sono stati due docenti del nostro ITS SMART, settore moda, l’ing Simone Fedeli e l’ing. Leopoldo Zanini a dimostrare le loro capacità, ideando un dispositivo di Protezione Individuale 4.0 per il distanziamento sociale nei luoghi di lavoro, al supermercato e nelle comunità. SAFETY BUBBLE DEVICE : è il nome di questo DPI, si tratta di un dispositivo 4.0 intelligente: registra le collisioni ma non traccia le persone,  nel rispetto delle leggi sulla privacy (GDPR) allarmando  chi lo indossa ma solo quando c’è un rischio reale.

Guarda qui il servizio de Le Iene (a partire dal minuto 14:58 ) dedicato a Safety Bubble Device, con l’intervista agli ideatori del dispositivo.

ITS SMART ad OrientaMarche 2019 dal 16 al 18 Dicembre ad Ancona

Torna l’evento dedicato alla formazione..e ovviamente il nostro ITS non poteva mancare. Anche per l’edizione 2019 infatti, ITS SMART sara’ presente con un proprio stand nei giorni 16,17 e 18 dicembre ad  OrientaMarche 2019, presso il PalaPrometeo di Ancona.

Circa 4.000 ragazzi, provenienti da 46 istituti di tutte le Marche, da sabato 14 a mercoledì 18 dicembre saranno al PalaPrometeo Estra Liano Rossini di Ancona in occasione dell’edizione 2019 di OrientaMarche.

L’evento, che rispetto allo scorso anno registra 1.500 partecipanti in più, segno dell’interesse crescente che la manifestazione sta riscontrando, consiste in un percorso di orientamento al mondo della scuola e del lavoro organizzato dalla Regione Marche nell’ambito del POR FSE 2014-2020 e rivolto agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di I grado ( il 14 dicembre) e delle classi quinte della scuola secondaria di II grado (il 16,17,18). L’obiettivo è aiutare i ragazzi a riconoscere i propri talenti, offrire loro opportunità di introspezione e occasioni per mettersi alla prova, per valutare le proprie attitudini e potenzialità e individuare i punti di debolezza ponendosi obiettivi di miglioramento.La prima giornata, sabato, si aprirà alle 9.20 con i saluti del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli.

Seguirà l’intervento dell’assessore all’Istruzione, alla Formazione e al Lavoro Loretta Bravi che sin dall’inizio del suo mandato ha fortemente voluto OrientaMarche sia nella formula tradizionale delle giornate di dicembre nel capoluogo regionale, sia nel corso di tutto l’anno scolastico sul territorio con iniziative capillari (Fermo, Fano, Jesi, Acqualagna, Ascoli e seguiranno altre tappe nel 2020) e con una particolare attenzione alle aree interne e del sisma. “La rete di dimensionamento scolastico – spiega l’assessore Bravi – prevede il mantenimento dell’offerta formativa di prossimità perché la scuola è un servizio. L’educazione non può fondarsi solo sui numeri, ma sulla qualità. Dobbiamo inoltre dare a tutti i ragazzi marchigiani, indipendentemente da dove vivono, la possibilità di conoscere e valutare questa offerta formativa regionale per consentire loro di orientarsi al meglio nel mondo del lavoro. OrientaMarche è concepito proprio come un’esperienza a 360° sulle opportunità marchigiane di istruzione e di formazione, sulle necessità del mercato e sulle richieste delle aziende, sulle botteghe artigiane e sul trasferimento generazionale del “saper fare”, sulle possibilità di studio e lavoro all’estero.

Queste giornate di orientamento non servono per acquisire nozioni, ma intendono creare un ponte tra istruzione e mercato del lavoro attraverso la cerniera della formazione. Gli studenti sono “provocati a vedere”, secondo un principio di concretezza, la realtà circostante per poter poi decidere come costruire il loro futuro. Tre sono i percorsi su cui focalizzare l’attenzione: educazione e istruzione, formazione e alta formazione, apprendistato e duale”.La formula di OrientaMarche è ormai ben collaudata.

 

Argomenti delle esperienze e delle testimonianze che si susseguono nel corso degli incontri sono l’alternanza scuola lavoro, il sistema duale, l’università e l’alta formazione, la scuola e il mercato del lavoro, le start up. Sono coinvolti le scuole, le aziende, le Università, l’Erdis, le associazioni di categoria, gli AFAM, i Centri per l’impiego, i Maestri del Lavoro e le botteghe artigiane, gli ITS con una illustrazione minuziosa di tutti i corsi IFTS IeFP che si stanno svolgendo nelle nostre scuole.

Prevista per questa edizione la presenza di circa 1000 studenti al giorno, dalle 9 alle 14.30. In base al programma, i ragazzi, dopo una prima parte di interventi e dibattito e un momento dedicato all’arte con ogni giorno una diversa esibizione (musica, balletto e teatro), possono girare liberamente per gli stand per acquisire informazioni sull’offerta formativa seguendo i loro personali interessi e interagire in laboratori appositamente predisposti in cui vengono effettuate simulazioni di colloqui di lavoro e presentati tutti i percorsi inerenti l’alternanza scuola – lavoro. Altrettanto importante il fatto che i giovani possono incontrare e confrontarsi con testimonial significativi e avere modo di conoscere i principali stakeholders della realtà produttiva ed economica marchigiana.

Confindustria Moda: 48.000 nuove assunzioni entro il 2023

Durante il 2° Mastertech della Moda a Job&Orienta 2019, Confindustria Moda conferma il continuo bisogno di nuovi addetti, specialmente per le professioni tecniche, e di nuovi profili manageriali

Verona, 29 novembre 2019 – Confindustria Moda, la federazione che riunisce le imprese e le associazioni del settore tessile moda e dell’accessorio, ha tenuto oggi a Verona il convegno “2° Mastertech della Moda, dalla formazione al lavoro” nell’ambito della manifestazione Job&Orienta 2019.

Nel corso dell’evento, Confindustria Moda ha annunciato che si stima che nei prossimi anni il settore avrà bisogno di effettuare 48.000 nuove assunzioni entro il 2023, sia per rimpiazzare i pensionamenti previsti sia per la crescita che il comparto ha registrato. Di queste assunzioni, ben il 35% saranno per diplomati (in gran parte degli istituti tecnici e professionali) e oltre il 7% laureati. Nel dettaglio per il settore Tessile-Abbigliamento e Pellicceria verranno cercate 22.000 persone, per Pelletteria-Concia-Calzature 23.100, per Occhialeria 1.900 e per Oreficeria/Gioielleria 1.000.

Si è trattato di un incontro nazionale che ha richiamato a Verona, nell’auditorium della Fiera, oltre 500 giovani delle scuole tecniche e professionale e degli ITS della moda di tutte le regioni italiane che hanno potuto incontrare simbolicamente il loro futuro professionale, cioè le imprese della moda, rappresentate per l’occasione da una folta delegazione di imprenditori e dai massimi dirigenti delle associazioni di categoria che fanno parte di Confindustria Moda.

Il Presidente di Confindustria Moda Claudio Marenzi ha ricordato l’importanza per l’intero Paese del settore moda, che nel suo complesso vale oltre 95 miliardi di fatturato (in massima parte esportato) con 67.000 aziende e oltre 580.000 addetti.

C’è quindi necessità di una forte azione di orientamento verso i ragazzi e le loro famiglie alla quale sono chiamati opportunamente a collaborare le imprese, le scuole e le istituzioni. Per questo, anche con questo secondo “Mastertech della Moda”, si è confermata l’alleanza tra tutte le associazioni di impresa riunite in Confindustria Moda (tessile e abbigliamento, calzature, pelletteria, occhialeria, oreficeria, pelliccerie e concia) e le scuole, riunite nella Rete nazionale TAM, per gli istituti tecnici e professionali, e nella Rete ITS Moda, per gli istituti tecnici superiori. Il tutto con la collaborazione del MIUR, presente al convegno con il dirigente del dipartimento competente dott. Fabrizio Proietti, e delle Regioni, rappresentate per l’occasione dall’assessore del Veneto Elena Donazzan.

Tra gli interventi anche quelli di Costanza Patti, direttore generale di Fondirigenti, concentrato sulle figure professionali manageriali richieste nel settore TAM, e di Maria Raffaella Caprioglio, Presidente di Umana: entrambe le organizzazioni operano al crocevia tra scuole ed imprese e sono fortemente interessate alla formazione dei giovani dedicata all’industria della moda.

L’incontro è stato concluso dall’intervento di Elena Donazzan, assessore Istruzione Formazione e Lavoro della Regione Veneto, che ha confermato la vicinanza e il grande interesse delle istituzioni per l’industria della moda e per le grandi opportunità che questo settore industriale offre ai giovani.
Claudio Marenzi, Presidente di Confindustria Moda, commenta: “Le sfide per le nostre industrie sono tante, a partire dalla necessità di individuare migliaia di giovani brillanti e motivati che contribuiscano alla crescita e allo sviluppo delle nostre imprese, e in questo senso ci sono grandi opportunità di impiego. Tocca anche loro raccogliere la sfida della digitalizzazione della nostra manifattura, cogliendo l’opportunità di rafforzare competenze sempre più indispensabili per la competizione delle imprese. Queste competenze nuove, unite alle capacità artigianali tradizionali, renderanno i nostri collaboratori sempre più importanti, e in un momento storico di precariato, la manifattura del tessile, moda e accessorio rappresenta una opportunità di maggiore stabilità lavorativa per migliaia di giovani”.
Roberto Peverelli, Presidente della rete TAM commenta: “Gli istituti tecnici e professionali che in tutto il paese offrono corsi di studio legati alle professioni della moda, riuniti nella Rete TAM, confermano il loro impegno volto alla qualificazione dell’offerta formativa. E’ solo da una alleanza attiva tra il mondo della scuola e quello delle imprese che possono venire le risorse e le competenze per formare adeguatamente i nostri ragazzi alle necessità dei lavori del futuro, anche nella moda. E così facendo, vogliamo contribuire a fondare su solide basi sia il futuro personale e professionale dei giovani che quello delle imprese in cui potranno mettere alla prova tutte le loro competenze”.
Costanza Patti, Direttore Fondirigenti commenta: “Fondirigenti è il più grande fondo italiano per la formazione continua dei manager, con 14 mila imprese e 78mila dirigenti. Oltre a finanziare la formazione il fondo realizza le iniziative strategiche: progetti di ricerca sui fabbisogni e analisi di contesto promosse in collaborazione con le associazioni di Confindustria e Federmanager. Una di queste iniziative, promossa con la collaborazione di Sistema Moda Italia ha avuto come obiettivo quello di analizzare i fabbisogni di competenze professionali nelle aziende del settore TAM. Dall’analisi, che ha coinvolto centinaia di imprese del settore, è emersa anzitutto la necessità di aggiornare e potenziare l’offerta di figure professionali al passo con le richieste aziendali, offrendo così ai giovani ottime opportunità professionali, e di potenziare i canali che professionalmente si occupano del matching tra i profili dei candidati e le esigenze delle imprese. In merito alla preparazione in ingresso, le aziende ritengono abbastanza adeguate le competenze dei diplomati tecnici e degli ITS anche se segnalano necessità di rafforzare le competenze trasversali (come il lavoro in team) e di completare anche la preparazione tecnico/specialistica”
Maria Raffaella Caprioglio, presidente di Umana commenta: “Il mondo della moda offre oggi interessanti opportunità e molte soddisfazioni ai giovani che vogliano misurarsi con un settore in continua evoluzione. Le aziende della moda e i grandi marchi del lusso cercano figure preparate, con standing adeguato, con una spiccata attitudine a vivere questo mondo fatto di creatività e passione, ma non solo. Le richieste di queste professionalità aumenta del 30% circa ogni anno. Non solo nel retail, ma in tutta la filiera, dall’ideazione creativa alla produzione e all’alta manifattura, dalla logistica all’amministrazione, dalla vendita alla gestione di punti retail”.

Nel dettaglio, le figure ricercate saranno:
Tessile-Abbigliamento e Pellicceria: 22.000 posti complessivi

Tessile-Abbigliamento:
Ingegnere e tecnico di processo

Specialista gestionale e informatico

Specialista di prodotto, esperto in chimica, fibre e tessuti

Responsabile marketing e commerciali

Retail managers

Brand manager

Tecnico di tessitura

Tecnico di confezione

Tecnico della nobilitazione e della stampa tessile

Modellista

Prototipista

 

Pellicceria:
Assortitore di pelli

Tagliatore e inchiodatore di pelli

Macchinista

Modellista

Assemblatore/Montatore

Pulitore specializzato

esperto di marketing

Addetto al controllo qualità

Addetto alle spedizioni

Addetto alla gestione del magazzino

Pelletteria, Concia e Calzature: 23.100 posti complessivi
Pelletteria:
Progettista CAD

Tecnico prototipista

Tagliatore

Macchinista

Montatore a banco

Concia:
Addetto alle macchine e alla conduzione di impianti (rasatori, spaccatori, bottalisti)

Tecnico della conduzione de controllo degli impianti

Colorista

Tecnico con competenze specialistiche trasversali in chimica, fisica e biologia

Sceglitore/addetto al controllo qualità

Tecnico di laboratorio

Analista e progettista di Big Data & Analytics

Tecnico del controllo ambientale

Calzature:
Coordinatore di collezione

Coordinatore dell’industrializzazione del prodotto

Tecnico modellista

Tecnico di strutture

Addetto al taglio

Addetto alla giunteria

Addetto al montaggio

Addetto al finissaggio

Tecnico controllo qualità

Tecnico lavorazioni esterne

Occhialeria: 1.900
Attrezzista di macchine CNC

Congegnatore meccanico

Progettista CAD-CAM

Tecnico prototipista

Addetto commerciale estero e relazioni internazionali

Addetto al digital marketing

Oreficeria/Gioielleria: 1.000
Orafo da banco

Incassatore al microscopio

Tecnico addetto alla progettazione 3D

Tecnico addetto alla saldatura laser

Assemblatore

Lustraressa

I 6 profili manageriali più richiesti
Responsabile Commerciale e Marketing

Responsabile IT

Responsabile di Produzione

Responsabile Risorse Umane

Responsabile Stile Prodotto

Store Manager

Seminario sul Sistema di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) nelle Marche il 9 Ottobre 2019 a Fermo

A 10 anni dalla istituzione dei percorsi formativi di Istruzione Tecnica Superiore, gli ITS delle Marche vogliono fare il punto sui risultati ottenuti fino ad oggi e sulla nuova offerta formativa per il prossimo biennio 2019-2021.

I corsi di Istruzione Tecnica Superiore rappresentano il canale della formazione superiore non universitaria, sono progettati e gestiti insieme ad aziende ed enti del territorio per rispondere meglio alle istanze del mondo del lavoro e favorire l’occupazione dei diplomati. Sono gratuiti e possono accedervi fino a 30 allievi in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore ritenuti idonei dopo una selezione in ingresso.

Hanno una durata biennale per un totale di 1800 ore di lezione di cui 800 di tirocinio in aziende del settore. Vi è l’obbligo di frequenza di almeno l’80% del monte ore totale e, alla fine del biennio, dopo aver superato un Esame di Stato finale viene rilasciato il diploma Statale di Istruzione Tecnica Superiore.

Al seminario, che si terrà mercoledì 9 ottobre 2019 ore 9.30 a Fermo presso la sala Olivetti del Museo MITI nelle officine storiche del ITT Montani  (Via Padre Serafino Marchionni, 63900 Fermo)  sono stati invitati Dirigenti Scolastici, docenti referenti dell’orientamento, amministratori regionali e locali.

Sarà presente l’Assessore Regionale alla Formazione prof.ssa Loretta Bravi, operatori dei centri per l’impiego ed Informagiovani, studenti delle classi terminali della scuola secondaria di secondo grado, aziende.

 

Il programma del seminario sarà così articolato:

– Ore 9.30 Accoglienza/registrazione partecipanti

– Ore 10.00 Saluti istituzionali

– Ore 10.15 Il sistema ITS

– Ore 10.25 L’offerta formativa 19/21 degli ITS delle Marche

– Ore 11.05 Testimonianza degli studenti ITS

– Ore 11.15 Il ruolo delle imprese negli ITS (interventi di alcune aziende partner)

– Ore 11.30 Il modello educativo degli ITS (intervento di alcuni docenti/professionisti che operano negli ITS)

– Ore 11.45 Dibattito

– Ore 12.00 Conclusione

 

Per info: Contatti segreteria ITS SMART :  info@itssmart.it   – tel 0734 622632 ( int. 6 )

 

Aperte le iscrizioni ai corsi ITS 2019-2021 settori MODA e AGROALIMENTARE

Fino al 26 Ottobre 2019 sono  aperte le iscrizioni ai nostri corsi di alta formazione  ITS organizzati dal nostro ITS per il biennio 2019-2021.

 

Il nostro ITS SMART – ITS “Nuove Tecnologie per il Made in Italy” ,  attivo nella regione Marche dal 2011  e tra i primi ITS a livello nazionale per numero di occupati, comunica che nel biennio 2019-2021  verranno attivati, presso le nostre sedi,   corsi  GRATUITI di alta formazione ITS  per i seguenti profili  :

  • TECNICO SUPERIORE DELLE PRODUZIONI E DEL MARKETING NEL SISTEMA AGROALIMENTARE 

Sede corso: ITT Montani di Fermo (FM) , durata corso 1800 ore (1000 ore di lezione, 800 ore di stage in aziende di settore) , clicca qui per scaricare il bando

 

  • TECNICO SUPERIORE MARKETING E WEB STRATEGY PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE NEL SETTORE MODA 

Sede corso: ITCG Corridoni di Civitanova Marche (MC) , durata corso 1800 ore (1000 ore di lezione, 800 ore di stage in aziende di settore) , clicca qui per scaricare il bando )

 

Per iscriversi ai corsi , occorre compilare la documentazione presente nella pagina apposita , l’iscrizione avviene previo superamento di prove di selezione

Nei relativi bandi sono indicate le date delle prove di selezione per l’accesso ai corsi ITS , si prega di leggere attentamente i bandi.

Ricordiamo infine che il nostro corso ITS Agroalimentare 2019-2021 e’ l’unico corso ITS nel settore agroalimentare presente nella regione Marche. Il  nostro corso ITS nel settore Moda 2019-2021 e’ uno dei pochi corsi ITS presenti a livello nazionale nel settore del fashion  e negli anni scorsi ha permesso ai nostri diplomati di poter accedere ad importanti aziende del campo del fashion  Made in Italy.

 

× Ciao! Posso aiutarti?