Design moda: dalle idee al mondo del lavoro con il progetto di Anpal Servizi, ITS SMART e Liceo Artistico Cantalamessa (Macerata)

Grazie ad un project work PCTO, che ha visto la collaborazione tra l’istituto Cantalamessa di Macerata, il nostro ITS e Anpal Servizi, gli alunni e le alunne della 5C Design Moda del liceo artistico maceratese hanno potuto esprimere il proprio talento e confrontarsi con i docenti e i professionisti del marketing.

Il progetto, ha visto la partecipazione entusiasta delle studentesse e degli studenti del Liceo Cantalamessa, che in questo modo hanno potuto conoscere meglio l’offerta formativa dei percorsi ITS  ed avere ulteriori elementi per fare una scelta importante per il futuro in vista del diploma.

Per scoprire i lavori sviluppati durante il progetto e leggere i commenti dei docenti, clicca qui

Orientamento ITS: nuovo progetto con Anpal Servizi

Avviata nelle Marche una nuova sperimentazione per favorire l’orientamento in ingresso agli ITS. L’iniziativa è partita dal nostro ITS insieme al Liceo Artistico G. Cantalamessa di Macerata, al Liceo Scientifico “Enrico Medi” di Montegiorgio ( Istituto di Istruzione Superiore Carlo Urbani di Porto Sant’Elpidio)  che, con l’assistenza tecnica di ANPAL Servizi per la progettazione e realizzazione di percorsi di transizione scuola-lavoro, hanno coinvolto gli studenti nella realizzazione di due project work per favorire l’orientamento, in ambito dei percorsi PCTO, e per promuovere l’offerta degli ITS.

Si tratta di una campagna di sensibilizzazione tesa a ridurre il gap di competenze, allineandole con quelle attualmente richieste dal mercato del lavoro locale, permettendo pienamente di attivare e realizzare la metodologia didattica del learning by doing (imparare facendo) e di  applicare le tecnologie abilitanti dell’industria 4.0. Gli studenti  parteciperanno attivamente tramite la progettazione di un prodotto che sarà poi valutato dai referenti del Sistema ITS.

Le attività vedranno il coinvolgimento attivo e lo scambio costante del know how tra gli insegnanti degli istituti coinvolti e i referenti degli ITS al fine di implementare e consolidare i rapporti tra il Sistema delle Formazione e Istruzione e il mondo del lavoro.

L’iniziativa conferma la volontà del nostro ITS di collaborare con gli altri soggetti addetti alla formazione e ai servizi legati al mondo del lavoro.In tutta la regione Marche, nove diplomati ITS su dieci trovano lavoro in un’area coerente con il percorso svolto con un’occupazione pari al 95% degli studenti entro un anno dal conseguimento del diploma ITS.

 

 

Leggi la notizia sul sito ANPAL Servizi

Bando azioni di orientamento per gli studenti ITS

Il presidente della Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy emana il presente bando per l’erogazione del contributo ricevuto dall’avviso pubblico della Camera di Commercio  delle Marche alle aziende che ospiteranno studenti in tirocini extracurriculari secondo la normativa regionale  in vigore DGR n. 1474 del 11/12/2017 e n. 430 del 29/12/2021 e relativi allegati, favorendo ulteriori esperienze di tirocinio a favore degli studenti diplomati ITS o diplomandi.

L’ obiettivo del bando è quello di agevolare le scelte professionali e l’occupabilità dei giovani nel percorso di transizione tra scuola e lavoro mediante una formazione a diretto contatto con il mondo del lavoro offrendo agli studenti dei percorsi ITS che nell’A.S. 2019/2021 non hanno avito la possibilità di svolgere un tirocinio in azienda a causa dell’emergenza COVID19, la possibilità di svolgere un tirocinio extracurriculare in azienda.

Possono presentare la domanda di concessione del contributo le aziende con sede operativa nella Regione Marche che attiveranno entro il 31/12/2021 un tirocinio retribuito a favore di:
• diplomati ITS della Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy da meno di un anno e che siano in stato di disoccupazione ai sensi dell’artico 19 del D.lgs 150/2015;
• studenti ITS della Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy che abbiamo già terminato il tirocinio curriculare o project work e che siano in stato di disoccupazione ai sensi dell’articolo 19 del D.lgs 150/2015

 

Documenti allegati

BANDO ITS_TIROCINIO

Modulo richiesta contributo_Azienda

Corsi ITS 2021-2023 : Scadenza iscrizioni e data della prova di selezione

Avvisiamo tutti gli interessati che le ISCRIZIONI PER I CORSI ITS nel Sistema MODA , Sistema AGROALIMENTARE e Sistema  MECCANICA  scadono il 16 OTTOBRE 2021.

 

Le domande redatte unicamente su apposito modulo reperibile sul sito www.itssmart.it, inviate a mezzo lettera raccomandata o PEC  (itsmodacalzature@pec.it) o consegnate a mano all’Istituto Tecnico Tecnologico “G. e M. Montani”, corso Marconi, 35 – 63900 Fermo  (FM), dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del 16 ottobre 2021 (per le raccomandate farà fede il timbro postale). Le buste  dovranno avere ben visibile sull’esterno la scritta “DOMANDA ISCRIZIONE ITS”.

NB: Le domande per la partecipazione al corso ITS sistema ICT (Analista e Sviluppatore Software) scadono il 20 OTTOBRE 2021.

 

MODALITA’ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI

Per l’ammissione corso è prevista una selezione che prevede una prova scritta e un colloquio conoscitivo/motivazionale.
Al termine delle prove di selezione verrà stilata la graduatoria di merito che terrà conto:
– dei titoli di studio ed eventuali esperienze pregresse nel settore (max punti 15/100);
– dei risultati della prova scritta tesa a verificare il possesso delle competenze logico-matematiche, informatiche, linguistiche (lingua
inglese) e culturali, prequisito per affrontare con successo il percorso formativo (35/100);
– dei risultati del colloquio conoscitivo/motivazionel, parte del quale potrà essere in lingua inglese, che porterà all’identificazione delle
aspettative dei bisogni formativi, degli interessi e della storia pregressa del candidato (max 50/100).
Saranno considerati idonei a frequentare il corso i candidati che avranno ottenuto un punteggio superiore o uguale a 60/100.

DATA DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI SELEZIONE

Salvo diversa comunicazione, la prova di selezione avrà inizio il giorno martedì 19 ottobre 2021, alle ore 14.00, presso l’ITT “G.e M.  Montani” – Via Joice Lussu, 8 (Polo scolastico) – 63900 Fermo.
L’elenco dei candidati ammessi al corso sarà pubblicato sul sito www.itssamrt.it entro il 25 ottobre 2021.
In caso di assenza per il giorno e l’ora fissati, il candidato perderà il diritto a partecipare alla selezione stessa.

 

Per maggiori dettagli si rimanda  ai bandi ( AVVISO PUBBLICO per la DEFINIZIONE dell’OFFERTA FORMATIVA PUBBLICA di
ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE (ITS) BIENNIO 2021/2023 ) relativi a ciascun corso ITS sulle pagine web  del relativo corso, presenti su questo sito o ai link seguenti.

BANDO_AGROALIMENTARE2021

BANDO_MECCANICA2021

BANDO_MODA2021

BANDO_ICT2021

ITS SMART partecipa a Maker Faire Rome 2021 con un progetto Industry 4.0

Con grande soddisfazione vi comunichiamo che, anche per quest’anno, il nostro ITS è stato selezionato per partecipare al Maker Faire Rome, edizione 2021. Saremo presenti con il nostro progetto Carta Conta 4.0, sviluppato dagli studenti del nostro corso ITS Meccatronica in collaborazione con SIFA Packaging Solutions ,  al Maker Faire Rome 2021 dal 08 al 10 ottobre prossimi. Veniteci a trovare! 

Ecco perchè non è sempre possibile avere un corso ITS nella vostra città

<<Perchè non c’è un corso ITS nella mia città? >> è una delle domande che spesso ci arrivano tramite il nostro sito; abbiamo quindi pensato di spiegare, in questo articolo, il motivo per cui i corsi ITS non sono presenti in tutte le città, come invece accade per molti corsi di specializzazione post-diploma.

Se avete già letto i nostri articoli in cui parliamo di vantaggi  dei corsi ITS, avrete già capito che il motivo del successo dei corsi ITS, in termini occupazionali (oltre l’85% dei diplomati ITS lavora entro i 12 mesi successivi al conseguimento del titolo ITS) è legato alla stretta collaborazione tra le aziende che partecipano ai percorsi ITS, la Fondazione ITS e i docenti dei corsi.

La maggior parte dei docenti ITS sono infatti professionisti che operano a contatto quotidianamente con le aziende (es: consulenti di marketing, progettisti, consulenti IT,  esperti esterni, responsabili aziendali, etc)  e che, sottraendo qualche ora agli impegni professionali, salgono in cattedra nei vari corsi ITS, per  illustrare le ultime novità del loro settore e svelare agli studenti i segreti della loro professione.

Allo stesso tempo, i docenti, riescono ad individuare i talenti  e le aspirazioni degli studenti ITS  e possono consigliare loro quali argomenti approfondire per crescere professionalmente e trovare la propria strada. Molto spesso sono proprio i nostri docenti ad indirizzare gli studenti ITS verso lo stage aziendale (che nel percorso ITS comprende oltre 800 ore di esperienza in azienda!) in una determinata realtà, in cui potrà soddisfare le sue aspettative.

Tra i docentidei nostri corsi  ITS figurano anche docenti universitari: proprio perchè i nostri percorsi non sono generici e teorici, ma sono molto legati all’innovazione e alla ricerca: sicuramente la possibilità di coinvolgere gli ateneri (ed i loro docenti) ci permette di assicurare agli studenti ITS una formazione solida e tecnicamente valida.

Come avrete capito, l’ ITS è in grado di avvalersi, come docenti, dei migliori professionisti. Proprio per questo, riusciamo a proporre percorsi di studio in linea con le richieste del mondo del lavoro.

Il secondo segreto del successo degli ITS è lo stretto legame con le aziende, o meglio, con le migliori aziende del settore.

Sappiamo bene che per uno studente ITS, neppure un minuto delle oltre 800 ore di stage può essere sprecato. L’esperienza in azienda costituisce per molti dei nostri studenti, la prima vera esperienza in un contesto produttivo reale, la famosa esperienza che permette di poter rispondere affermativamente, durante un colloquio di lavoro, alla fatidica domanda: <<ci parli delle sue precedenti esperienze di lavoro>> senza correre il rischio di fare brutta figura.

Le aziende che lo staff ITS seleziona per gli stage, sono sicuramente le migliori, proprio perchè siamo i primi a voler garantire ai nostri studenti ITS un’esperienza formativa valida.

Questa scelta, chiaramente è legata alla presenza di aziende di alto profilo, nel territorio dove opera l’ITS:  avrete sicuramente sentito parlare di distretti industriali e saprete che alcune zone del nostro Paese sono punti di riferimento a livello mondiale, in alcuni settori. Sicuramente, nel mondo della moda, il  territorio marchigiano è noto in tutto il mondo per ospitare le più note realtà del mondo della moda. Non a caso, la nostra Fondazione ITS “Nuove Tecnologie per il Made in Italy” , nasce proprio in questo territorio, per avere uno stretto legame con il contesto produttivo.

E’ proprio la vicinanza (dal punto di vista greografico e didattico) tra le aziende di un certo settore e le sedi dei corsi ITS a garantirci di poter avere un livello qualitativo sempre elevato per i nostri corsi. Lo scopo degli ITS non è quello di realizzare corsi puramente teorici ed organizzare stage “generici” coinvolgendo aziende di qualunque settore. Il nostro interesse è coinvolgere le migliori aziende del settore (ad esempio quelle più innovative o quelle più specializzate in un certo tipo di attività), per permettere ai nostri studenti di fare esperienze realmente significative e che possano “pesare” nel loro CV.

Molto spesso accade che, al termine dello stage, siano le aziende a proporre ai nostri  studenti di continuare la collaborazione, con un regolare contratto di lavoro! Questa è la conferma della validità della scelta di mantenere sempre un legame con il territorio e le sue aziende.

Al tempo stesso, il fatto di sentirsi dire: <<ci piace il modo in cui hai lavorato durante lo stage, vuoi continuare a collaborare con la nostra azienda?>> ripaga tutto l’impegno  profuso dai ragazzi e dalle ragazze che, in questi anni, hanno deciso, a volte anche allontanandosi da casa (nei nostri corsi abbiamo ospitato studenti provenienti da varie regioni italiane, tra cui: Abruzzo, Sicilia, Lazio, Marche, Puglia ed altre), di frequentare i nostri corsi.

 

 

 

 

 

ITS 4.0 edizione 2021: noi ci siamo!

Anche per l’edizione 2021, ITS SMART partecipa al progetto ITS4.0 , iniziativa che propone a tutte le Fondazioni a cui fanno capo gli ITS un nuovo programma formativo-professionale che avvicina scuole e imprese sui temi del 4.0. L’obiettivo è quello di creare un ponte tra scuola e impresa e di realizzare, all’interno dei percorsi ITS, una palestra di innovazione che consente agli studenti degli ITS e agli imprenditori di scoprire fianco a fianco le potenzialità delle tecnologie 4.0.

Il nostro ITS, da sempre punto di riferimento nel territorio,  ha partecipato sin dalla prima edizione e anche quest’anno, insieme ai nostri studenti del percorso ITS SMART settore MECCATRONICA, abbiamo elaborato un progetto, legato all’automazione industriale, utilizzando la metodologia del Design Thinking. Il Design Thinking si rivela particolarmente adatto allo sviluppo di nuove competenze e nuove tecnologie per le imprese del Made in Italy e ha già dato ottimi risultati nello sviluppo di prodotti, servizi, esperienze, interfacce web e didattica innovativa.

Seguiteci sul blog e sui nostri canali social per saperne di più!

Cosa fare dopo il liceo? Ecco perchè l’ ITS può essere adatto a te!

Se hai già letto il nostro articolo sui cinque buoni motivi per scegliere l’ITS avrai capito che le opportunità che vengono offerte dai percorsi di alta formazione degli Istituti Tecnici Superiori sono davvero tante. In questi ultimi mesi si è parlato molto delle potenzialità dei corsi ITS come strumento per il rilancio dell’economia del Paese, persino il premier Mario Draghi, nel suo discorso in Parlamento, ha parlato degli ITS come di un pilastro educativo per l’ Italia.

Ma c’è un problema: tu stai per sostenere l’esame di maturità liceale ed ancora non hai scelto cosa fare dopo il diploma di liceo e ti stai chiedendo se l’ITS può essere adatto a te.

La tua preoccupazione è comprensibile, perchè non è possibile prevedere il futuro e il dubbio di fare una scelta sbagliata ti assale.

Il consiglio che possiamo darti è: KEEP CALM! Mantieni la calma e sopratutto allontana da te pensieri del tipo: <<se abbandono gli studi tutti mi prenderanno in giro>> o <<se sbaglio facoltà e decido di ritirarmi, non troverò mai lavoro>> .

Allontana questi pensieri negativi e concentrati sulle tue capacità e sul metodo di studio che hai acquisito negli anni del liceo.

Intanto partiamo dai dati: consultando il sito Eduscopio.it si può scoprire che ad esempio, il 7% degli studenti dei licei scientifici marchigiani non si iscrivono all’università ed un ulteriore 7% non supera il primo anno di studi universitari.I dati, ovviamente reperibili anche per altre regioni  (ad esempio nel Lazio la media di diplomati del liceo scientifico che non si iscrivono agli atenei è dell’11% ed un ulteriore 10% abbandona dopo il primo anno di studi) ed indirizzi di studio, ci ricordano quindi che non c’è da vergognarsi se, per qualche motivo, il nostro percorso di studi si è interrotto dopo il diploma: come vedi, è una cosa che ogni anno capita a migliaia di studenti come te, i numeri ce lo confermano!La buona notizia è che questo articolo vuole proprio farti riflettere sul fatto che, magari se sei tra quel 7% di diplomati che scelgono di non frequentare l’università, l’ITS potrebbe fare al caso tuo..e permettere di realizzarti,oltre a fornirti un titolo di studio legalmente riconosciuto!

Se invece hai deciso di iscriverti all’università sicuramente le tue capacità ti aiuteranno ad ottenere il massimo risultato nel tuo percorso di studi. Se tuttavia, per qualsiasi motivo, dovrai  abbandonare gli studi universitari, ricordati che questo non è assolutamente un fallimento personale, anzi.  

Abbandonare gli studi universitari, è una scelta che dimostra la tua capacità di fare valutazioni e di scegliere di cambiare strada nel momento in cui ritieni che quel percorso non è adatto a te o nel caso in cui le circostanze ti richiedono di indirizzarti altrove. A questo punto, puoi decidere di trovare un lavoro, oppure puoi decidere di investire in un percorso di alta formazione ITS ed avere in questo modo, in breve tempo, oltre l’85% di possibilità di trovare un lavoro nel settore coerente con il corso ITS che hai scelto.

Se consideri che un corso ITS dura solo due anni e che in molti casi, si riesce ad avere un contratto di lavoro già dopo aver frequentato lo stage aziendale ITS del primo anno, si tratta di un ottimo investimento di tempo e sicuramente la tua formazione liceale ti aiuterà ad affrontare al meglio gli argomenti proposti dal piano di studio dell’ ITS.

Potresti pensare che l’ITS  sia un percorso rivolto unicamente a studenti con un diploma superiore ad indirizzo tecnico tecnologico…e invece no!

Negli anni i nostri corsi ITS “Nuove Tecnologie per il Made in Italy” sono stati frequentati da ragazze e ragazzi con diplomi di qualsiasi tipo (istituti tecnici, professionali,liceo classico, liceo artistico, liceo linguistico, liceo scientifico)  ..e anche persone con la laurea (triennale o magistrale) che hanno deciso  di investire due anni del loro tempo per approfondire la loro formazione in un settore specifico ed avere maggiori possibilità di trovare un impiego in quel settore.

La preparazione che hai acquisito al liceo e nei corsi frequentati all’università, ti permetterà di  seguire al meglio le lezioni e le attività didattiche previste all’interno dei nostri percorsi.

Se hai frequentato un liceo artistico, linguistico, liceo delle scienze umane, musicale  o  liceo classico, sicuramente la conoscenza delle materie umanistiche, artistiche e delle lingue potrà esserti utile per affrontare corsi ITS in ambito marketing ( come ad esempio i nostri corsi ITS nel campo agroalimentare e moda-marketing ) ,ma chiaramente nulla ti vieta di frequentare gli altri corsi ITS, più legati agli aspetti produttivi e tecnici.

Se invece provieni dal liceo scientifico, probabilmente hai una passione per la tecnologia, le scienze matematiche e tutti gli aspetti applicativi legati ad esse. In questo caso, sicuramente la tua preparazione ti permetterà di affrontare al meglio i nostri percorsi ITS in ambito meccanica  e moda (produzione,qualità ed innovazione nel sistema moda)

 

Non occorre quindi un diploma tecnico per frequentare l’ITS: i nostri piani di studio, sono organizzati in modo da fornite, grazie ai nostri esperti  docenti (provenienti dal mondo del lavoro e dal mondo accademico), le conoscenze di base per affrontare gli argomenti tecnici, non occorre quindi avere competenze tecniche pregresse: i nostri corsi sono aperti a tutti..e tutti vengono messi nelle condizioni di ottenere il massimo dai corsi ITS, indipendentemente dal loro diploma di scuola superiore.

Ricordati quindi che non esiste il fallimento e non esiste nessuna vergogna  nel fatto di non intraprendere un percorso universitario..occore invece scoprire quale percorso di studi  è in grado di valorizzare al meglio le nostre passioni e darci una concreta opportunità di trovare lavoro.

Molti dei nostri studenti, dopo aver frequentato i nostri corsi ITS si sono sentiti realizzati e ci hanno ringraziato per averli aiutati a portare allo scoperto i loro talenti e poter cosi’ entrare in fretta nel mondo del lavoro.

Ti invitiamo quindi ad ascoltare le testimonianze dei nostri diplomati ITS e a contattarci per maggiori informazioni sui nostri corsi ITS nel settore moda, meccatronica, agroalimentare.

× Ciao! Posso aiutarti?