ITS SMART partecipa a ITS POP DAYS: dal 5 al 7 maggio 2021

 

ITS POP DAYS è il primo evento digitale che riunisce il mondo degli Istituti Tecnici Superiori italiani su un’unica mappa per permettere a studenti, insegnanti, famiglie e imprese di informarsi su queste vere e proprie accademie del Made in Italy. Dal 5 al 7 maggio 2021, gli ITS di tutta Italia si riuniranno “virtualmente” nella prima Fiera degli ITS, illustrando la propria offerta formativa, le eccellenze e le collaborazioni che li caratterizzano, raccontando la propria storia ad un pubblico vasto.

ITS POP DAYS è pensato per far conoscere di più e meglio questa realtà permettendo a tutti di navigare tra gli stand virtuali degli ITS, con la possibilità di dialogare in diretta tramite live chat, e partecipare a un programma di incontri e webinar sui temi della formazione, del lavoro e sul futuro delle nuove generazioni.

Ovviamente il nostro ITS sarà presente a questo interessante appuntamento,per far conoscere la propria offerta e per permettere ai visitatori di poter contattare i nostri referenti e poter porre loro domande.

Scopri il programma degli eventi su https://www.itspopdays.it/

ITS POP DAYS è un evento di Confindustria, Umana e INDIRE.

Corsi ITS 2021-2023: Iscrizioni aperte!

 

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di alta formazione ITS organizzati dalla nostra fondazione, per il biennio 2021-2023.

I corsi che verranno attivati, a partire dall’autunno 2021 sono:

Corso ITS per TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO E LA VALORIZZAZIONE DEL SETTORE MODA, SPECIALIZZATO IN COMUNICAZIONE, COMMERCIALE E WEB-MARKETING (clicca qui per maggiori info)

Corso ITS per TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO E LA VALORIZZAZIONE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE/INDUSTRIALE SPECIALIZZATO IN COMUNICAZIONE, COMMERCIALE E WEB-MARKETING (clicca qui per maggiori info)

Corso ITS per TECNICO SUPERIORE PER L’AUTOMAZIONE E I SISTEMI MECCATRONICI, ROBOTICA E INDUSTRIA 4.0 SPECIALIZZATO IN SMART MANU-FACTURING (clicca qui per maggiori info)

Per scaricare la modulistica di iscrizione, clicca qui

buoni motivi per scegliere un coso its e sapere cosa fare dopo il diploma

Cosa fare dopo il diploma: cinque buoni motivi per iscriversi ad un corso ITS

“Cosa faccio dopo il diploma? Mi conviene andare all’università o cercare un lavoro?” .Quante volte avrete sentito questa domanda sulla bocca di amici neodiplomati alla ricerca di una strada per il loro futuro?

Si tratta di due strade diverse, che conducono ad uno stesso obiettivo:trovare l’impiego desiderato e poter iniziare a progettare il proprio futuro (famiglia, vacanze, indipendenza economica); due sentieri che sicuramente non sono in discesa: per conseguire la laurea occorrono almeno tre anni per la triennale e altri due per la laurea magistrale, se invece si decide di mettersi alla ricerca di un lavoro, probabilmente occorrerà bussare a diverse aziende prima di trovare quella che ci proporrà un’offerta interessante.

Ai diplomati che ci chiedono consiglio su cosa scegliere tra l’università e la ricerca di un lavoro, solitamente noi di ITS SMART suggeriamo di valutare anche la scelta di un percorso ITS..e diamo almeno cinque buoni motivi per cui riteniamo valida la scelta di un Istituto Tecnico Superiore.

 

1) Gli ITS (o meglio: ITS Academy) sono percorsi di ALTA FORMAZIONE

Avrai notato anche tu, che il mondo della formazione post diploma è davvero variegato: ai lati delle strade troviamo spesso cartelloni che propongono corsi (a pagamento o gratuiti) su argomenti di ogni tipo. L’ ITS però ha una particolarità: si tratta di un corso di ALTA FORMAZIONE ,post diploma.

Non a caso l’accesso è consentito solo a chi ha un diploma di scuola superiore (per le condizioni di accesso puoi vedere il bando che viene pubblicato annualmente sul nostro sito) ed il piano  di studi ITS (che varia a seconda del corso scelto) viene elaborato da un comitato scientifico in cui siedono rappresentanti del mondo delle imprese, istituzioni ed università.

Non si tratta quindi di corsi organizzati per fornire solo competenze manuali, ma di percorsi di studio (di due anni, con circa 1000 ore di lezione in aula e partecipazione ad eventi formativi) più brevi rispetto alle lauree triennali, ma comunque adeguati per approfondire la preparazione nel settore di riferimento. Nei nostri percorsi  c’è una componente di approfondimento teorico (affidata a docenti universitari , consulenti aziendali e professionisti del settore), affiancata allo sviluppo di competenze tecniche e ad attività pratiche (con circa 800 ore di stage aziendale).

 

[inbound_button font_size=”20″ color=”#00aa2b” text_color=”#ffffff” icon=”” url=”https://t.me/smartitsacademy” width=”” target=”_self”]Scopri tutte le news sui corsi ITS: iscriviti al nostro canale Telegram[/inbound_button]

 

Nel nostro caso , vengono coinvolte le università di Camerino, l’università Politecnica delle Marche (Ancona) e l’università di Macerata; da questi prestigiosi atenei viene anche una parte dei docenti dei nostri corsi.L’altra parte dei docenti viene dal mondo delle imprese, ma questo te lo spiegheremo meglio nel prossimo punto.

.

2) Con l’ ITS si trova lavoro, subito, in oltre l’80% dei casi

Ti abbiamo parlato di cinque buoni motivi per scegliere un corso ITS : probabilmente quello che interesserà maggiormente tutti i lettori è la possibilità di trovare lavoro più facilmente. Magari ne avrai sentito parlare anche tu e ti sarai chiesto come mai con l’ITS è più semplice entrare in azienda. Adesso te lo spieghiamo!

La ricerca del lavoro non è semplice, sai perchè? Perchè spesso le aziende ricevono centinaia di curriculum, ma non hanno tempo per valutare i singoli candidati. Proprio per questo il percoros ITS, grazie anche all’esperienza di stage (che occupa circa 800 ore su un totale di 1800 ore di corso ITS) aiuta i nostri studenti ad entrare in azienda e farsi apprezzare.

Gli ITS sono  infatti percorsi istituiti per permettere un veloce inserimento nel mondo del lavoro, questo è possibile grazie anche al fatto che oltre il 40% delle ore del percorso ITS si svolgono nelle aziende che collaborano con i corsi ITS. Questo permette agli studenti di acquisire competenze “sul campo” e al tempo stesso permettere alle aziende di conoscere e selezionare gli stagisti a cui proporre un contratto di lavoro. 

Molti dei nostri docenti, sono professionisti che operano nei vari settori aziendali, proprio per questo il loro contributo è prezioso per organizzare contenuti didattici sempre al passo con la realtà aziendale e per permettere un inserimento  mirato degli studenti nelle aziende

Oltre a questo aspetto, i corsi ITS sono concepiti, in accordo con università, mondo delle imprese ed associazioni di categoria, proprio per permettere un rapido inserimento lavorativo ai diplomati ITS : sono quindi corsi in cui si fornisce agli studenti un bagaglio di conoscenze  immediatamente spendibili in azienda. Questo rende i nostri diplomati ITS ancora più versatili e capaci di portare  l’innovazione nelle aziende italiane.

 

3) I nostri corsi ITS sono GRATUITI

Ecco un altro ottimo motivo per iscriversi ad un corso ITS: i corsi erogati dalla nostra Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy (ma la cosa vale anche per molti altri ITS italiani) , sono gratuiti per  gli studenti, proprio per questo possono essere una valida opportunità per tutti coloro che sono interessati a continuare la formazione post diploma, ma per vari motivi, non se la sentono di affrontare percorsi di studio universitario della durata di tre o più anni.

Ai nostri corsi si accede tramite una selezione, per fare in modo di avere al massimo 25-30 studenti per ogni corso. In questo modo è possibile garantire una migliore organizzazione dei corsi ed un coinvolgimento maggiore per gli studenti, che sono seguiti da tutor d’aula e dai coordinatori dei corsi in ogni occasione, sopratuto durante le attività di stage aziendale.

 

4) Tirocini GRATUITI, in aziende selezionate

Abbiamo già detto che l’esperienza di tirocinio aziendale è molto importante all’interno del percorso ITS, proprio per questo ci teniamo a precisare che anche i tirocini ITS sono gratuiti (sia per gli studenti che per le aziende), la Fondazione ITS infatti si fa carico delle spese assicurative e di comunicazione agli enti.

Le aziende con cui collaboriamo sono realtà che permettono agli stagisti di fare un’esperienza realmente formativa.

 

[cta id=’1257′]

 

5) Il titolo ITS è riconosciuto a livello europeo

A volte si trovano offerte di corsi (gratuiti o a pagamento) che rilasciano attestati di partecipazione, non sempre però questi titoli sono riconosciuti. Il titolo di studio ITS invece, è riconosciuto come un titolo di Quinto livello EQF (V EQF) , vuol dire che è un titolo di studio che è riconosciuto anche all’interno degli altri Paesi europei.

 

A questo punto,  dopo aver chiarito cosa sono gli ITS sei pronto per scegliere il corso ITS più adatto a te!  Puoi scoprire l’offerta didattica di ITS SMART visitando le pagine dedicate ai nostri corsi

 

Se hai ulteriori domande puoi leggere le nostre FAQ, puoi contattarci via email o seguirci sui nostri canali social , per sapere quando sarà possibile effettuare le domande di pre-iscrizione ai nostri corsi ITS.

 

 

 

Foto di Karolina Grabowska da Pixabay

Il presidente Draghi parla degli ITS: << un pilastro importante del sistema educativo>>

Il presidente del consiglio Mario Draghi, nel suo discorso al Senato, dei giorni scorsi, ha parlato dell’importanza della formazione tecnica, citando in particolare gli ITS.

Queste sono le parole pronunciate nel suo intervento:

<<In questa prospettiva particolare attenzione va riservata agli ITS (istituti tecnici). In Francia e in Germania, ad esempio, questi istituti sono un pilastro importante del sistema educativo. È stato stimato in circa 3 milioni, nel quinquennio 2019-23, il fabbisogno di diplomati di istituti tecnici nell’area digitale e ambientale. Il Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza assegna 1,5 md agli ITIS, 20 volte il finanziamento di un anno normale pre-pandemia. Senza innovare l’attuale organizzazione di queste scuole, rischiamo che quelle risorse vengano sprecate.>>

 

Link all’articolo su Il Sole 24 Ore

Complimenti ai neo diplomati ITS dei corsi di Ascoli Piceno e Fermo

Stanno trascorrendo sicuramente delle belle (e meritate) vacanze natalizie, i trenta nuovi Tecnici superiori  specializzati nelle Nuove Tecnologie per il Made in italy, che nei giorni scorsi hanno superato gli esami finali dei percorsi di alta formazione biennali ITS “Nuove Tecnologie per il Made in Italy” nei settori Agroalimentare (Corso ITS per TECNICO SUPERIORE DELLE PRODUZIONI E DEL MARKETING NEL SISTEMA AGROALIMENTARE, sede del corso:Ascoli Piceno) e sistema Moda (Corso ITS per TECNICO SUPERIORE DELLA PRODUZIONE, QUALITA’ ED INNOVAZIONE NEL SISTEMA MODA, sede di Fermo ).

I nuovi tecnici superiori, provenienti da varie province marchigiane  e dalle regioni confinanti, hanno affrontato, nelle sedi di Fermo ed Ascoli Piceno, un percorso di studi biennale, con docenti provenienti dal mondo accademico e professionisti nel settore ed hanno avuto modo di entrare in azienda grazie a stage di oltre 800 ore, svolti presso imprese del territorio.

Non è bastato il lockdown della scorsa primavera a scoraggiare i ragazzi e le ragazze che hanno seguito i corsi dell’ ITS SMART Academy.  Le lezioni online, infatti, hanno permesso anche ai più distanti geograficamente, di partecipare comodamente da casa e poter cosi’  portare a termine,nei tempi previsti,  il percorso di studi ITS che prevede in totale 1800 ore di corso.

Non sono mancate neppure le soddisfazioni: grazie alla collaborazione con alcune aziende innovative presenti nel territorio marchigiano e l’interessamento di un’azienda nota a livello nazionale, alcuni studenti del corso nel  ITS sistema  MODA di Fermo, dopo aver frequentato un modulo didattico sull’ Impresa 4.0, hanno potuto sviluppare QUAL_ITA: un sistema,basato su blockchain, che permette di tracciare prodotti Made in Italy. Nel corso ITS sistema Agroalimentare di Ascoli, gli studenti, hanno invece sviluppato, in collaborazione con alcune aziende locali,  progetti di web marketing legati al settore food e hanno incontrato (virtualmente) esperti di aziende marchigiane che lavorano nel settore della robotica e dell’intelligenza artificiale, scoprendo le applicazioni dell’Industria 4.0 al settore agroalimentare.

Mentre i neo tecnici superiori proseguono i festeggiamenti per il traguardo raggiunto, continuano le attività dell’ ITS SMART Academy, per far conoscere le opportunità dell’alta formazione post diploma  agli studenti delle scuole superiori:  il calendario degli incontri online di orientamento saranno a breve disponibili, sul portale dell’ ITS  SMART ( www.itssmart.it )

× Ciao! Posso aiutarti?