- CORSO ITS Agrifood Tech: Territory, Communication, Commercial and Web-Marketing
( sede corso: Provincia di Fermo e/o Provincia di Ascoli Piceno )

Il Tecnico superiore opera per organizzare e gestire sia il controllo qualitativo dei processi produttivi e di trasformazione dei prodotti della filiera agroalimentare, garantendone sia la conformità agli standard nazionali e comunitari, sia la valorizzazione dei prodotti e dei beni naturali. Valida il processo e la funzionalità degli impianti. Analizza la domanda dei mercati e propone soluzioni innovative per il marketing dei prodotti ‘Made in Italy’.
Gestisce le attività connesse alla promozione dei prodotti di filiera e del territorio e alla rispondenza agli standard qualitativi. Sovrintende alle pratiche doganali e alla redazione della documentazione d’accompagnamento merci.
Profilo
Il diplomato avrà quindi le conoscenze relative ai prodotti agroalimentari e alle relative tecnologie di trasformazione, in particolare sarà in grado di:
- applicare sistemi di controllo su prodotti e sui processi di trasformazione per il miglioramento della qualità e della sicurezza alimentare;
- applicare le normative comunitarie nazionali e regionali in materia di salvaguardia ambientale, qualità, import ed export aziendale;
- produrre soluzioni tecnologiche che introducono elementi innovativi e competitivi di prodotto e di processo;
- eseguire e interpretare analisi sulle produzioni e sui prodotti delle filiere agroalimentari;
- riconoscere le principali caratteristiche della filiera agraria, agroalimentare, agroindustriale e i principali processi produttivi e di trasformazione e commercializzazione dei prodotti;
- applicare gli strumenti del marketing all’ambito agroalimentare e agroindustriale per sviluppare e internazionalizzare il settore e i suoi prodotti;
- padroneggiare gli strumenti linguistici e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per interagire nei contesti di vita e di lavoro;
Percorso e principali inserimenti lavorativi
Le attività formative si svolgono principalmente presso Istituto di Istruzione Superiore “Ulpiani” di Ascoli Piceno dotato di aule, laboratori attrezzati con moderne strumentazioni e orti botanici.
Il diplomato ITS può essere impiegato in vari ruoli professionali: nella programmazione e gestione della produzione, nel controllo qualità e sicurezza alimentare, nella progettazione di nuovi prodotti nel rispetto degli standard di qualità, di sicurezza e conformità secondo le normative italiane, comunitarie e internazionali.
E’ in grado di rapportarsi con le diverse funzioni aziendali a differenti livelli per comprendere e analizzare processi anche molto diversi tra loro. La padronanza degli strumenti comunicativi e delle tecnologie dell’informazione, lo rendono capace di innovare preservando la qualità del prodotto made in Italy e di valorizzarlo in contesto internazionale.
Sono parte integrante dell’attività didattica le visite aziendali, la partecipazione ai principali eventi e fiere di settore e a seminari specifici.
La certificazione linguistica (FCE livello B2), informatica (ECDL Advanced), HACCP e periodi significativi di tirocinio e studio all’estero vanno a completare le competenze del diplomato ITS.
INNOVAZIONE E INDUSTRIA 4.0 APPLICATA ALL’ AGROALIMENTARE
All’interno del percorso ITS, sono previste lezioni ed attivita’ per permettere agli studenti di acquisire le conoscene su tecnologie abilitanti dell’ Industria 4.0 (internet of things, Big Data, Intellingenza artificiale, etc) ed essere in grado di applicarle al marketing e ai processi produttivi agroalimentari
MATERIALI UTILI:
Piano di studi : Clicca qui per scaricare Il piano di studi del corso ITS settore Marketing Agroalimentare organizzato da ITS SMART Academy
Vantaggi per le aziende
Le aziende che decidono di collaborare con i corsi ITS , hanno una serie di vantaggi che abbiamo elencato qui
Finalità
Il tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari, agroindustriali è una figura professionale, che opera nelle filiere di produzione del comparto agrario e di trasformazione agroalimentare ed agro-industriale. Le competenze professionali possedute sono multidisciplinari e permettono un suo impiego nella filiera agraria, agroalimentare, agroindustriale.
Coordinamento corso ITS Agroalimentare
Prof. Gaetano Sirocchi
Segreteria
Tel. 0734 622632 int 6
email: info@itssmart.it