I nostri corsi ITS Academy settore SISTEMA MODA sono presenti dal 2010 nel territorio fermano, area geografica ricca di imprese che operano nel settore del fashion con risultati d’eccellenza, riconosciuti a livello internazionale.
In questi anni, grazie alla collaborazione con le aziende del settore, presenti nel territorio ( il più noto distretto calzaturiero italiano, dove sono collocati gli stabilimenti produttivi di importanti marchi del settore moda) siamo riusciti a garantire occupazione per oltre l’85% dei diplomati nei nostri percorsi.
Ciò è legato alla qualità dei percorsi formativi proposti, elaborati in sinergia con imprenditori, consulenti aziendali, docenti degli atenei del territorio, proprio per rispondere alle esigenze di innovazione delle aziende del settore moda e calzature.
Il nostro ITS, per il settore MODA- CALZATURE propone due percorsi :
1) TECNICO SUPERIORE PER LO SVILUPPO E LA VALORIZZAZIONE DEL SETTORE MODA, SPECIALIZZATO IN COMUNICAZIONE, COMMERCIALE E WEB-MARKETING (clicca qui per scoprire i dettagli del corso )
Figura professionale tecnica, altamente specializzata nella promozione dei prodotti moda “made in Italy”, in modo da rendere la commercializzazione più adeguata alla competizione nazionale e internazionale.
Questa figura integra competenze strategiche legate al prodotto e alla sua innovazione a competenze di marketing, commerciali e distributive, in grado di valorizzare l’azienda in ambito competitivo internazionale.
In termini di competenze professionali questa figura possiede abilità nel posizionamento del sito aziendale sui motori di ricerca (SEO), nel campo del Search Engine Marketing (SEM) , del Social Media Marketing (SMM) e della grafica per il web.
2) TECNICO SUPERIORE DELLA PRODUZIONE, QUALITA’ ED INNOVAZIONE NEL SISTEMA MODA (clicca qui per scoprire i dettagli del corso)
Figura professionale tecnica, altamente specializzata sui processi produttivi e le nuove tecnologie per il “made in Italy” nel settore della moda e della calzatura in particolare e rispondente ai recenti studi sulle figure professionali richieste dal mercato nel prossimo futuro.
Tale figura professionale sovrintende l’ufficio tecnico, coordina tutte le risorse a sua disposizione (umane, tecniche e tecnologiche), il flusso delle informazioni legate al processo di sviluppo ed industrializzazione, interfacciandosi con le varie funzioni aziendali coinvolte.
Competenze professionali: questa figura possiede le conoscenze e le abilità strettamente legate alla progettazione (CAD 3D), allo sviluppo prodotti, alla prototipazione e alle tecniche di lavorazione. A queste abilità si aggiungono l’approfondita conoscenza utilizzo dei materiali e delle problematiche relative alla certificazione e al controllo di qualità
I percorsi biennali post-diploma, progettati e realizzati in collaborazione con le aziende e le associazioni di categoria per rispondere a specifici fabbisogni di tecnici di alto livello, hanno una durata di 1.800 ore di cui ben 800 sono svolte in tirocinio presso le aziende del territorio.
Sono ormai centinaia le aziende che hanno collaborato con noi in questi anni nell’ospitare i tirocini prime ed assumere poi, i nostri studenti.
Numerose le aziende del territorio che hanno assunto i nostri diplomati, elevato è stato l’interesse e la partecipazione degli studenti che provengono da tutta Italia.
Accanto ai corsi di Alta Formazione, il nostro ITS, in collaborazione con altre realtà del territorio come Confindustria Fermo, Camera di Commercio di Fermo, IPSIA Ricci, ITT Montani, Regione Marche, Provincia di Fermo ecc., grazie anche la Fabbrica Pilota di Montegranaro, collabora nella progettazione e realizzazione di percorsi di formazione professionale e IFTS nel settore calzaturiero mettendo a disposizione know-how, professionalità e risorse per rispondere alle richieste di professionalità delle aziende del distretto calzaturiero fermano-maceratese.
Sono attivi in questo settore i seguenti percorsi professionali e IFTS:
- LAVORAZIONE E PREPARAZIONE DELLE TOMAIE (Taglio e Orlatura) – avviato ad ottobre ’17;
- PROGETTISTA DELLA PRODUZIONE (Il processo produttivo sostenibile della calzatura) – avviato ad ottobre ’17;
- Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy (Tradizione e innovazione nel Sistema Moda come Total Look – IFTS avviato a maggio ’17 – partecipazione attraverso le scuole socie.
I percorsi coinvolgono circa 60 gli studenti nei diversi corsi professionalizzanti previsti quest’anno che prevedono almeno un 30% di ore di tirocinio in azienda e diverse centinaia di ore di formazione tra aula e laboratori, tra cui la Fabbrica Pilota.