ITS-MY-FUTURE

Valditara: “Il modello 4+2 darà opportunità concrete ai nostri giovani. Quasi 10mila iscritti. Stanziati oltre 5 milioni di euro” 

Link alla notizia

26 FEBBRAIO 2025

di Andrea Carlino

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha ribadito a Fermo l’importanza della riforma del percorso tecnico-professionale con il modello “4+2”, sottolineando come questo rappresenti una risposta concreta alle esigenze del mercato del lavoro italiano.

Durante il suo intervento, Valditara ha posto l’accento sulla necessità di superare i conflitti ideologici per concentrarsi sull’obiettivo principale della scuola: “preparare un modello formativo che consenta di dare opportunità concrete ai nostri giovani”.

“Quando sento da Confindustria che nel 2027 quasi la metà dei posti di lavoro richiesti non troverà un’offerta di posizioni congruenti, dico che stiamo compiendo un delitto nei confronti di tanti giovani che non riusciranno a trovare lavoro, soprattutto coerente con i loro straordinari talenti”, ha affermato il Ministro. Secondo i dati citati, questo disallineamento tra domanda e offerta di competenze costerebbe all’Italia circa “35 miliardi di euro di mancata crescita del PIL”.

Un modello innovativo che valorizza le diverse intelligenze
La forza del percorso “4+2” risiede nella sua struttura in filiera, che crea “un legame forte, progettuale, programmatico fra i 4 anni dell’istituzione tecnica o professionale e il biennio dell’ITS”. Valditara ha evidenziato come questo approccio sia diverso anche dal modello tedesco-svizzero, rappresentando un’innovazione che ha suscitato interesse non solo in Italia ma anche all’estero, con Paesi come Egitto, Tunisia, Algeria, Etiopia e Montenegro che stanno valutando di adottarlo.

“La cosa più significativa e importante della nostra scuola costituzionale è mettere al centro la persona dello studente”, ha sottolineato il Ministro, aggiungendo che “non dobbiamo avere paura della diversità, perché la diversità è ricchezza”. Richiamando le teorie delle intelligenze multiple, Valditara ha ribadito l’importanza di valorizzare i diversi talenti degli studenti, in particolare quelli che emergono nelle scuole tecnico-professionali, dove si trova “una creatività straordinaria”.

Investimenti e risultati: quasi 10.000 iscritti previsti entro giugno
Il Ministro ha fornito dati incoraggianti sull’andamento delle iscrizioni al nuovo percorso, con “quasi 6.300 iscritti al primo anno” e una previsione di raggiungere “il numero di 10.000 iscritti al primo e secondo anno del percorso 4+2” entro giugno. A sostegno di questa riforma, il Ministero dell’Istruzione ha stanziato “5 milioni e mezzo di euro”, dimostrando di “scommettere e credere nello sviluppo di questo sistema”.

Concludendo il suo intervento nel distretto calzaturiero di Fermo, definito “un’eccellenza mondiale”, Valditara ha ribadito la volontà di “garantire ai nostri giovani, ai nostri territori, al nostro sistema produttivo un futuro sempre più importante”, sottolineando come la lotta contro il disagio e la povertà si vinca “diffondendo la ricchezza, il benessere, la prosperità, l’occupazione e le opportunità di affermazione professionale”.

× Ciao! Posso aiutarti?