ITS-MY-FUTURE

Mastro Birraio

Nella regione Marche, e in particolare nelle province di Fermo e Macerata, la produzione di birra artigianale sta vivendo un momento di grande crescita.
Questo sviluppo è favorito da un interesse crescente verso i prodotti locali e artigianali, che mettono in risalto le tradizioni e le risorse del territorio.

Mastro Birraio

/ PROFILO PROFESSIONALE

Diventa una figura professionale e specializzata nella produzione birraia con competenze trasversali in marketing, gestione aziendale e sostenibilità, in grado di accompagnare l’evoluzione delle aziende marchigiane in un mercato sempre più competitivo, anche a livello internazionale.

/ SETTORI DI IMPIEGO IN AZIENDA POST CORSO
  • Mastro Birraio
  • Fondatore di un microbirrifico
  • Beer designer
  • Coordinatore progetti di recupero e valorizzazione di varietà antiche di cereali e luppoli
  • Esperto di birre a basso contenuto alcolico o analcoliche
  • Consulente per beer firm
  • Coordinatore progetti di filiera corta
  • Consulente per l’ottimizzazione dei processi e la sostenibilità nei birrifici
  • Guida per team di R&D per lo sviluppo di tecnologie di birrificazione all’avanguardia
  • Pioniere nell’applicazione di biotecnologie per migliorare qualità e consistenza delle birre
/ COSA RENDE SPECIALE IL CORSO
  • Il corso di formazione è completamente gratuito.
  • Numerose aziende assumono i nostri diplomati: riusciamo a garantire occupazione per oltre l’85%.
  • Collaborazioni con i birrifici del territorio.
  • Conosciamo le esigenze di innovazione delle attività di settore
  • Studio approfondito agli aspetti tecnici della produzione della birra, ai quali si aggiungono elementi di marketing, gestione aziendale e sostenibilità

Immergiti nel mondo della produzione birraia e scegli la tua strada tra svariati sbocchi occupazionali che si adattano a diverse passioni e competenze nel mondo della birra!

/ IL CORSO

Il corso si propone di formare professionisti in grado di gestire e sviluppare birrifici artigianali, contribuendo così all’economia locale, facendo partecipare attivamente i birrifici del territorio al percorso formativo.

La formazione proposta dal corso, inoltre, non si concentra esclusivamente sugli aspetti tecnici della produzione birraria, ma integra anche competenze in marketing, gestione aziendale e sostenibilità, elementi oggi indispensabili per affrontare con successo un mercato sempre più competitivo.

A livello internazionale, infatti, la birra artigianale sta vivendo una fase di grande popolarità: i consumatori sono sempre più interessati a scoprire nuovi sapori e stili. Una vera e propria per i birrai marchigiani di esportare i loro prodotti e di partecipare a fiere e eventi internazionali, contribuendo così a mettere in luce il patrimonio culturale e gastronomico delle Marche.
Per questo motivo servono figure professionali con competenze tecniche e pratiche per operare nel settore.

/ MODULI FORMATIVI
  • Tecniche di produzione della birra: imparerai a produrre birre artigianali e industriali, comprendendo i processi di fermentazione e le tecniche di birrificazione.
  • Sviluppo di ricette: saprai creare birre uniche e di carattere, sperimentando con ingredienti insoliti e sviluppando birre funzionali.
  • Gestione di micro-birrifici: acquisirai competenze nella gestione di un micro- birrificio, dalla pianificazione alla produzione, fino alla commercializzazione
  • Innovazione e design della birra: creerai processi innovativi come beer designer, sviluppando nuove ricette e applicando biotecnologie per migliorare la qualità delle birre.
  • Sostenibilità e filiera corta: coordinerai progetti che collegano agricoltori locali e birrifici, promuovendo pratiche sostenibili.
  • Consulenza e ottimizzazione dei processi: potrai offrire consulenze per migliorare l’efficienza e la sostenibilità nei birrifici.
  • Ricerca e sviluppo: avrai le capacità di guidare un team di R&D, sviluppando tecnologie all’avanguardia nel settore della birrificazione
  • Birre a basso contenuto alcolico: diventerai un esperto nella creazione di birre a basso contenuto alcolico o analcoliche, rispondendo a una domanda crescente nel mercato.
/ DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE

Accedono ai corsi, a seguito di selezione, i giovani e gli adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e coloro che in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale abbiano frequentato un corso annuale IFTS. I corsi sono aperti anche a studenti laureati che vogliono perfezionare la propria preparazione.

/ DURATA DEL CORSO

Il corso completo prevede 1800 ore di cui 800 ore sono di tirocinio che potrai svolgere presso le aziende del territorio e 1000 ore di attività didattiche e laboratoriali ed un esame di stato finale (prova scritta, pratica e orale) per conseguire il tuo diploma.

/ DIPLOMA

Il diploma conseguito, a seguito del superamento dell’esame finale, è il Diploma statale di Tecnico Superiore Tecnico superiore per la gestione e l’innovazione nelle produzioni primarie e nel sistema agroindustriale – specializzato nella produzione birraria.
Le competenze acquisite saranno riferibili al V livello del quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF).

/ DOVE TROVI IL CORSO IN Mastro Birraio

SANT’ELPIDIO A MARE – Casette D’Ete – Zona Ind. Brancadoro Via Leonardo Da Vinci 345

/ QUANDO SI SVOLGE?

Il corso inizierà nel biennio 2025-2027. Le preiscrizioni sono aperte ed il corso inizierà indicativamente nel mese di Ottobre.

/ VORRESTI FREQUENTARE QUESTO CORSO NEL BIENNI0 2025-2027?

Compila la domanda di preiscrizione 2025-2027 cliccando QUI.

/ VUOI SAPERNE DI PIÙ SUL CORSO? PRENOTA UNA CALL!​

Prenota la tua riunione con il nostro coordinatore.

/ COME PUOI ISCRIVERTI AL CORSO IN Mastro Birraio?

Per conoscere le modalità di iscrizione clicca qui.

Richiedi maggiori informazioni

Mastro Birraio