ITS-MY-FUTURE

AI System Integrator

Padroneggia le competenze per ottimizzare produzione, logistica e servizi e guida le aziende verso la transizione digitale e l’Industria 5.0.

/ PROFILO PROFESSIONALE

Diventa un Digital AI Integrator: un professionista capace di progettare, sviluppare e integrare soluzioni digitali avanzate basate sull’Intelligenza Artificiale e la system integration.

/ SETTORI DI IMPIEGO IN AZIENDA POST CORSO
  • Software house e system integrator
  • Aziende con processi di digitalizzazione e automazione
  • Reparti IT e R&D di imprese manifatturiere e di servizi
  • Startup innovative nel campo AI, IoT, Cloud
  • Società di consulenza e analisi dati
/ COSA RENDE SPECIALE IL CORSO
  • Il corso di formazione è completamente gratuito
  • Numerose aziende assumono i nostri diplomati: riusciamo a garantire occupazione per oltre l’85%
  • Collaborazioni con diverse imprese sul territorio marchigiano e limitrofo
  • Conosciamo le esigenze di innovazione delle imprese di settore, grazie all’analisi in sinergia con gli atenei e le aziende che operano nell’IT.
  • Il percorso di apprendimento previsto è innovativo e sfidante: svilupperai pensiero critico e problem solving
  • Docenti capaci di trasmettere i contenuti disciplinari in modo chiaro e facendo sempre riferimento a casi reali
  • Studio approfondito di competenze e tecniche per diventare una figura professionale in grado di coprire realmente i fabbisogni formativi delle aziende di settore.

Specializzandoti nella digitalizzazione dei processi tramite l’uso dell’Intelligenza Artificiale, diventerai uno dei protagonisti dell’Innovazione!

/ IL CORSO

Nasce dallo studio delle esigenze del territorio marchigiano e limitrofo, caratterizzati da un tessuto produttivo manifatturiero e artigianale in fase di forte trasformazione digitale.

La figura proposta risponde alla necessità di innovazione tecnologica di PMI e industrie che stanno adottando tecnologie AI, Cloud, e IoT per ottimizzare produzione, logistica e servizi.

Il profilo del corso, inoltre, è in linea con i trend europei della transizione digitale e dell’Industria 5.0, favorendo l’occupabilità su scala nazionale ed europea.

Frequentando questo corso entrerai in possesso di competenze specifiche per:

  • Progettare architetture cloud scalabili e sicure
  • Sviluppare API e microservizi per la system integration
  • Analizzare e processare dati per modelli AI predittivi
  • Implementare soluzioni AI generativa multimodale
  • Interfacciare sistemi fisici (IoT) e digitali
  • Utilizzare strumenti di DevOps e versioning (Git)
  • Applicare principi di sicurezza informatica e protezione dati
  • Collaborare in team multidisciplinari su progetti digitali
/ MODULI FORMATIVI
  • Trasformazione digitale e System Integration
  • Cloud computing e microservizi (AWS, Azure, Google Cloud)
  • Programmazione (Python, Node.js), API, scripting
  • Machine Learning, Deep Learning, AI generativa
  • Interfacciamento con sistemi IoT e protocolli industriali
  • Cybersecurity e GDPR
  • Ciclo di vita software, DevOps
  • Project work, simulazioni e test con utenti
  • Tirocini aziendali
  • Visite aziendali, partecipazioni ad eventi e fiere
/ DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE

Accedono ai corsi, a seguito di selezione, i giovani e gli adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e coloro che in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale abbiano frequentato un corso annuale IFTS. I corsi sono aperti anche a studenti laureati che vogliono perfezionare la propria preparazione.

/ DURATA DEL CORSO

Il corso completo prevede 1800 ore di cui 800 ore sono di tirocinio che potrai svolgere presso le aziende del territorio e 1000 ore di attività didattiche e laboratoriali ed un esame di stato finale (prova scritta, pratica e orale) per conseguire il tuo diploma.

/ DIPLOMA

Il diploma conseguito, a seguito del superamento dell’esame finale, è il Diploma statale di Tecnico superiore per la digitalizzazione dei processi con soluzioni Artificial Intelligence based – Area Tecnologica 10 – Ambito 10.3.
Le competenze acquisite saranno riferibili al V livello del quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF).

/ DOVE TROVI IL CORSO IN IN AI System Integrator

FERMO – Laboratori dell’Istituto Tecnico Montani – Laboratori dell’ITS presso il mercato coperto

/ QUANDO SI SVOLGE?

Il corso inizierà nel biennio 2025-2027. Le preiscrizioni sono aperte ed il corso inizierà indicativamente nel mese di Ottobre.

/ VORRESTI FREQUENTARE QUESTO CORSO NEL BIENNI0 2025-2027?

Compila la domanda di preiscrizione 2025-2027 cliccando QUI.

/ Vuoi saperne di più sul corso? Prenota una call!

Prenota la tua riunione con il nostro coordinatore.

/ COME PUOI ISCRIVERTI AL CORSO IN AI System Integrator?

Per conoscere le modalità di iscrizione clicca qui.

Richiedi maggiori informazioni