Home » Sistema I.C.T. » Cyber Resilience Designer: architetto di ecosistemi digitali sostenibili (sede FERMO)
La ricerca condotta dall’ICT Security Magazine su Cybersecurity 2025 evidenzia come, nel panorama digitale globale, la cybersecurity si stia affermando come un dominio dalla complessità crescente, in cui l’evoluzione tecnologica si intreccia con dinamiche geopolitiche sempre più articolate. Lo scenario attuale impone un approccio sistemico e proattivo, capace di anticipare e neutralizzare minacce che superano i confini tradizionali.
I trend emergenti delineano un ecosistema di difesa digitale orientato al superamento dei modelli reattivi del passato, in favore di strategie predittive, integrate e resilienti sin dalla fase progettuale (resilient by design).
In questo contesto, l’Intelligence di minacce cibernetiche, alimentata dall’Intelligenza Artificiale, rappresenta la frontiera più avanzata: l’AI non è più un semplice strumento di supporto, ma un vero e proprio agente cognitivo, in grado di anticipare, riconoscere, prevedere e neutralizzare minacce con una precisione e rapidità superiori a quelle umane.
Da ciò si evince ancora di più la necessità di introdurre l’azione della cyber resilience, già nelle prime fasi di sviluppo e commercializzazione delle soluzioni IT.
Per gestire efficacemente questi rischi, è fondamentale formare e inserire in azienda nuove figure professionali, capaci di monitorare attivamente e con consapevolezza scenari in continua evoluzione, in grado di prevenire danni significativi, sia in termini economici sia per quanto riguarda la protezione dei dati sensibili.
L’innovazione non risiede più nella singola soluzione tecnologica, ma nella capacità di generare ecosistemi resilienti, dove la sicurezza diventa elemento costitutivo dei sistemi digitali, uno sviluppo dei sistemi ICT.
Diventa un professionista della cybersecurity del futuro: sarai un architetto di sistemi complessi, capace di muoverti con agilità tra dimensioni tecniche, strategiche e umane, generando modelli di difesa sempre più sofisticati e anticipatori.
Avrai una formazione altamente specializzata che sarà fin da subito fondamentale per muoversi in sicurezza nel futuro di questo settore!
Il corso nasce per rispondere alla crescente esigenza di professionisti in cybersecurity su scala regionale e nazionale, in particolare per i distretti produttivi delle Marche e per la pubblica amministrazione.
Il territorio presenta un tessuto di PMI, imprese manifatturiere e aziende ICT che richiedono profili esperti nella protezione dei dati e delle infrastrutture digitali. Inoltre, il quadro normativo europeo (NIS2, GDPR) spinge enti e aziende ad adottare strategie di sicurezza proattive.
L’obiettivo del corso è supportare le aziende nell’adeguamento alle evoluzioni tecnologiche di mercato con l’introduzione di un figura professionale specializzata. Le aziende, inserendo i nostri studenti nel team, potranno migliorare significativamente la loro predisposizione ad una crescita sostenibile per una migliore competitività in un panorama economico sempre più guidato dalla tecnologia.
Il percorso formativo offre anche una solida base in temi come la protezione dei dati e la conformità normativa, temi di crescente importanza in un mondo sempre più regolamentato.
Frequentando questo corso avrai una solida preparazione in:
Accedono ai corsi, a seguito di selezione, i giovani e gli adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e coloro che in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale abbiano frequentato un corso annuale IFTS. I corsi sono aperti anche a studenti laureati che vogliono perfezionare la propria preparazione.
Il corso completo prevede 1800 ore di cui 800 ore sono di tirocinio che potrai svolgere presso le aziende del territorio e 1000 ore di attività didattiche e laboratoriali ed un esame di stato finale (prova scritta, pratica e orale) per conseguire il tuo diploma.
Il diploma conseguito, a seguito del superamento dell’esame finale, è il Diploma statale di Tecnico Superiore per la sicurezza informatica Area Tecnologica 10 – Ambito 10.2.2.
Le competenze acquisite saranno riferibili al V livello del quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF).
FERMO – Laboratori dell’Istituto Tecnico Montani – Laboratori dell’ITS presso il mercato coperto
Il corso inizierà nel biennio 2025-2027. Le iscrizioni sono aperte ed il corso inizierà indicativamente nel mese di Ottobre.
Compila la domanda di iscrizione 2025-2027 cliccando QUI.
Prenota la tua riunione con il nostro coordinatore.
Per conoscere le modalità di iscrizione clicca qui.
E-mail: info@itssmart.it
Telefono: 0734 340390
Whatsapp: 392 72 82 790
Sede legale e operativa:
Villa Baruchello
Via Belvedere, 20
63821 Porto Sant’Elpidio (FM)
C.F. 90049580443
Social Chat is free, download and try it now here!