Home » Sistema I.C.T. » Cybersecurity e Intelligenza Artificiale: L’Evoluzione della Sicurezza informatica (sede JESI)
Nello scenario digitale del 2025, la cybersecurity si configura come un ambito strategico e in continua evoluzione, dove le minacce informatiche si intrecciano con dinamiche geopolitiche, trasformazioni tecnologiche e nuove vulnerabilità legate all’adozione massiva dell’intelligenza artificiale. Secondo il Global Cybersecurity Outlook 2025 del World Economic Forum, la crescente complessità del contesto digitale richiede un approccio sistemico, predittivo e resiliente, capace di anticipare e neutralizzare minacce sempre più sofisticate.
L’intelligenza artificiale, in particolare, sta ridefinendo il concetto stesso di sicurezza: non più solo uno strumento di supporto, ma un agente cognitivo in grado di analizzare grandi volumi di dati, identificare anomalie in tempo reale e attivare contromisure automatizzate. Tuttavia, solo una minoranza delle organizzazioni ha già implementato processi per valutare la sicurezza degli strumenti AI prima del loro utilizzo.
Gartner evidenzia come l’adozione della GenAI stia trasformando i programmi di sicurezza, spostando l’attenzione dalla protezione dei dati strutturati a quella degli asset non strutturati (testi, immagini, video), e sottolinea l’urgenza di gestire in modo efficace le identità delle macchine e i rischi legati all’automazione.
Diventa un professionista della sicurezza digitale del futuro: sarai un progettista di ecosistemi resilienti, capace di integrare competenze tecniche, strategiche e umane per sviluppare soluzioni intelligenti, automatizzate e predittive, in grado di anticipare le minacce e proteggere l’innovazione.
Avrai una formazione altamente specializzata che sarà fin da subito fondamentale per muoversi in sicurezza nel futuro di questo settore!
Il corso nasce per rispondere alla crescente esigenza di professionisti in cybersecurity su scala regionale e nazionale, in particolare per i distretti produttivi delle Marche e per la pubblica amministrazione.
Il territorio presenta un tessuto di PMI, imprese manifatturiere e aziende ICT che richiedono profili esperti nella protezione dei dati e delle infrastrutture digitali. Inoltre, il quadro normativo europeo (NIS2, GDPR) spinge enti e aziende ad adottare strategie di sicurezza proattive.
L’obiettivo del corso è supportare le aziende nell’adeguamento alle evoluzioni tecnologiche di mercato con l’introduzione di un figura professionale specializzata. Le aziende, inserendo i nostri studenti nel team, potranno migliorare significativamente la loro predisposizione ad una crescita sostenibile per una migliore competitività in un panorama economico sempre più guidato dalla tecnologia.
Il percorso formativo offre anche una solida base in temi come la protezione dei dati e la conformità normativa, temi di crescente importanza in un mondo sempre più regolamentato.
Frequentando questo corso avrai una solida preparazione in:
Accedono ai corsi, a seguito di selezione, i giovani e gli adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e coloro che in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale abbiano frequentato un corso annuale IFTS. I corsi sono aperti anche a studenti laureati che vogliono perfezionare la propria preparazione.
Il corso completo prevede 1800 ore di cui 720 ore sono di tirocinio che potrai svolgere presso le aziende del territorio e 1080 ore di attività didattiche e laboratoriali ed un esame di stato finale (prova scritta, pratica e orale) per conseguire il tuo diploma.
Il diploma conseguito, a seguito del superamento dell’esame finale, è il Diploma statale di Tecnico Superiore per la sicurezza informatica Area Tecnologica 10 – Ambito 10.2.2.
Le competenze acquisite saranno riferibili al V livello del quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF).
JESI – sede della fondazione presso in consorzio ZIPA
Il corso inizierà nel biennio 2025-2027, indicativamente nel mese di Ottobre.
Per conoscere le modalità di iscrizione clicca qui.
Prenota la tua riunione con il nostro coordinatore.
Segui gli step di Calendly e quando vedrai il box “Per favore, condividi tutto ciò che può essere utile per preparare il nostro incontro.” scrivi:
“Vorrei parlare del corso Cybersecurity e Intelligenza Artificiale”
E-mail: info@itssmart.it
Telefono: 0734 340390
Whatsapp: 392 72 82 790
Sede legale e operativa:
Villa Baruchello
Via Belvedere, 20
63821 Porto Sant’Elpidio (FM)
C.F. 90049580443