ITS-MY-FUTURE

Full Stack Developer

Padroneggia le competenze tecniche per lavorare in software house, startup tecnologiche, aziende manifatturiere digitalizzate, enti pubblici e privati, agenzie web e realtà che adottano soluzioni cloud, AI e IoT, e ricoprire in breve tempo posizioni di rilievo

/ PROFILO PROFESSIONALE

Diventa un Full Stack Developer: un professionista capace in grado di progettare, sviluppare e implementare applicazioni web e mobile complete, operando sia lato frontend che backend.

/ SETTORI DI IMPIEGO IN AZIENDA POST CORSO
  • Web developer
  • Mobile developer
  • Backend developer
  • Analista programmatore
  • Tecnico per l’integrazione di sistemi aziendali
/ COSA RENDE SPECIALE IL CORSO
  • Il corso di formazione è completamente gratuito
  • Numerose aziende assumono i nostri diplomati: riusciamo a garantire occupazione per oltre l’85%
  • Collaborazioni con diverse imprese sul territorio marchigiano
  • Conosciamo le esigenze di innovazione delle imprese di settore, grazie all’analisi in sinergia con gli atenei e le aziende che operano nell’IT.
  • Il percorso di apprendimento previsto è innovativo e sfidante: svilupperai il pensiero critico e il problem solving della programmazione
  • Docenti capaci di trasmettere i contenuti disciplinari in modo chiaroe facendo sempre riferimento a casi reali
  • Studio approfonditodi competenze e tecniche per diventare una figura professionale in grado di coprire i fabbisogni formativi del settore.

Immergiti nel mondo dello sviluppo software full stack e nell’integrazione tra sistemi informativi aziendali: diventerai un profilo tech molto ricercato!

/ IL CORSO

Il corso nasce per rispondere alle esigenze di un territorio, sempre più dinamico e orientato all’innovazione. La nostra regione, infatti, ospita un crescente numero di imprese innovative, startup digitali, PMI e realtà industriali in fase di trasformazione digitale.

In questo contesto, il percorso formativo si propone di formare figure professionali in grado di supportare efficacemente la digitalizzazione, l’automazione dei processi e la valorizzazione dei dati all’interno di organizzazioni complesse.

Il profilo in uscita è altamente richiesto sia a livello nazionale sia internazionale, grazie alla crescente domanda di sviluppatori full stack in molteplici settori produttivi e tecnologici.

L’obiettivo è preparare professionisti competenti nello sviluppo software full stack e nell’integrazione dei sistemi informativi aziendali, con una particolare attenzione alle tecnologie emergenti. Si tratta di un ruolo IT altamente specializzato e tecnico, indispensabile all’interno della filiera ICT, e strategico per tutte quelle aziende che vogliono innovare e competere nell’economia digitale.

Durante il biennio ti formerai con lezioni frontali in aula, lezioni pratiche, esperienze pratiche e laboratoriali anche durante l’esperienza in azienda con metodologie di sviluppo software come Agile, Waterfall e DevOps.

Entrerai in possesso di competenze specifiche in:

  • Progettazione e sviluppo applicazioni full stack
  • Utilizzo di framework frontend e backend moderni
  • Gestione di basi dati SQL e NoSQL
  • Realizzazione di REST API e microservizi
  • Deployment in ambienti cloud
  • Configurazione pipeline DevOps
  • Integrazione tra sistemi informativi aziendali e soluzioni SaaS
  • Conoscenza di tecnologie AI e machine learning
  • Sviluppo sicuro secondo normativa GDPR
  • Sviluppo di app mobile multipiattaforma
/ MODULI FORMATIVI
  • Architetture informatiche e networking
  • Programmazione imperativa, funzionale e a oggetti (Python, Javascript)
  • Sviluppo frontend con HTML, CSS, React, Vue
  • Backend con C#, Java, Node.js
  • App mobile con Flutter
  • Basi di dati relazionali e NoSQL
  • DevOps, CI/CD, Git
  • Cloud Computing (AWS, Digital Ocean)
  • Sicurezza informatica e GDPR
  • Intelligenza Artificiale e AI Generativa
  • Tirocini aziendali su project work
  • Visite aziendali, partecipazioni ad eventi e fiere
/ DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE

Accedono ai corsi, a seguito di selezione, i giovani e gli adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e coloro che in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale abbiano frequentato un corso annuale IFTS. I corsi sono aperti anche a studenti laureati che vogliono perfezionare la propria preparazione.

/ DURATA DEL CORSO

Il corso completo prevede 1800 ore di cui 800 ore sono di tirocinio che potrai svolgere presso le aziende del territorio e 1000 ore di attività didattiche e laboratoriali ed un esame di stato finale (prova scritta, pratica e orale) per conseguire il tuo diploma.

/ DIPLOMA

Il diploma conseguito, a seguito del superamento dell’esame finale, è il Diploma statale di Tecnico superiore Full Stack Developer – Area Tecnologica 10 – Ambito 10.1.1. 
Le competenze acquisite saranno riferibili al V livello del quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF).

/ DOVE TROVI IL CORSO IN Full Stack Developer

FERMO – Laboratori dell’Istituto Tecnico Montani – Laboratori dell’ITS presso il mercato coperto

/ QUANDO SI SVOLGE?

Il corso inizierà nel biennio 2025-2027. Le preiscrizioni sono aperte ed il corso inizierà indicativamente nel mese di Ottobre.

/ VORRESTI FREQUENTARE QUESTO CORSO NEL BIENNI0 2025-2027?

Compila la domanda di preiscrizione 2025-2027 cliccando QUI.

/ Vuoi saperne di più sul corso? Prenota una call!

Prenota la tua riunione con il nostro coordinatore.

/ COME PUOI ISCRIVERTI AL CORSO IN Full Stack Developer?

Per conoscere le modalità di iscrizione clicca qui.

Richiedi maggiori informazioni