ITS-MY-FUTURE

Robotics and Automation

La meccatronica rappresenta oggi uno dei settori chiave per l’innovazione industriale, integrando competenze di meccanica, elettronica, informatica e automazione.
Le aziende operanti nel settore della meccatronica, un tempo strettamente legate al comparto calzaturiero, hanno progressivamente ampliato i propri ambiti di attività, riconvertendosi anche verso altri settori.
Le figure operanti nel mondo dell’automazione e della robotica, sono molto richieste, vista la scarsità di tecnici diplomati o laureati operanti in questo settore.

/ PROFILO PROFESSIONALE

Il corso ti consentirà di diventare un tecnico qualificato in grado di operare in ogni azienda dove sono richieste competenze meccatroniche all’avanguardia, con particolare conoscenza nel settore dell’automazione e dei sistemi meccatronici.

/ SETTORI DI IMPIEGO IN AZIENDA POST CORSO
  • Disegnatore meccanico 2D e 3D
  • Programmatore di macchine a controllo numerico
  • Programmatore di PLC e dispositivi programmabili
  • Programmatore ed utilizzatore di Robot antropomorfi e collaborativi
  • Tecnico manutentore di macchinari
  • Utilizzatore di piattaforme di controllo del processo industriale e di sistemi MES e sistemi ERP
/ COSA RENDE SPECIALE IL CORSO
  • Il corso di formazione è completamente gratuito
  • Unico corso ITS nel settore della cartotecnica presente nelle Marche
  • Conosciamo le esigenze di innovazione delle imprese di settore, grazie all’analisi in sinergia con gli atenei e le aziende.
  • Collaborazioni con diverse imprese sul territorio marchigiano
  • Moduli specifici svolti da docenti esperti provenienti dal mondo del lavoro
  • 5 laboratori che spazieranno trasversalmente nelle aree didattiche trattate, dalla tecnologia e ai materiali innovativi, alla robotica, al cad/cam per la prototipazione e all’informatica con la finalità di incrementare la qualità della formazione soprattutto nelle attività̀ applicate nel campo dell’automazione, della robotica e della meccatronica cnc e plc. 

 La richiesta di figure tecniche in questo settore è elevatissima: il corso di Tecnico superiore per l’automazione ed i la robotica industriale è un sicuro investimento per il tuo futuro!

/ IL CORSO

Il corso nasce per rispondere ai cambiamenti che hanno interessato il sistema industriale del territorio negli ultimi anni. In questo contesto in continuo sviluppo, diventa fondamentale formare figure professionali in grado di operare nei diversi settori presenti sul territorio, con competenze specifiche nei campi della meccanica, dell’automazione e della robotica.

La richiesta di tecnici specializzati in automazione e robotica è in forte crescita, soprattutto a causa della carenza di diplomati e laureati con competenze adeguate in questi ambiti e il naturale ricambio generazionale all’interno delle aziende non è più garantito. Ciò rendo ancora più urgente la formazione di nuove figure professionali aggiornate sulle tecnologie più recenti.

Numerose aziende del territorio hanno aderito al percorso formativo, molte delle quali collaborano con il nostro istituto da anni. Uno degli obiettivi è anche rafforzare ulteriormente i legami e consolidare le partnership, affinché il corso possa continuare a rispondere in modo concreto alle esigenze del sistema produttivo locale.

Nel biennio ti formerai con lezioni frontali e laboratoriali negli spazi messi a disposizione dall’ITS. Avrai, inoltre, la possibilità di visitare le aziende ed interagire con docenti qualificati provenienti proprio dallo stesso contesto lavorativo e l’opportunità di metterti in gioco in un percorso di tirocinio che ti consentirà di sviluppare ulteriori competenze e che allo stesso tempo permetterà alle aziende di conoscerti e valutare le tue qualità.

Scegliendo questo percorso formativo, imparerai a:

  • Conoscere ed utilizzare gli strumenti software per il disegno e la modellazione ed animazione di particolari meccanici.
  • Programmare i macchinari CNC per la lavorazione automatica e per il controllo qualità dei pezzi lavorati.
  • Programmare robot industriali, cobot e PLC.
  • Saper integrare sistemi differenti per automatizzare i processi produttivi.
  • Conoscere ed utilizzare le principali tecnologie di stampa 3D.
/ MODULI FORMATIVI
  • Inglese – certificazione
  • Informatica ECDL
  • Rapporto di lavoro, economia e gestione di impresa
  • Sicurezza e prevenzione
  • Fondamenti di matematica fisica
  • Fondamenti di informatica
  • Fondamenti di elettronica ed elettrotecnica
  • Programmazione di sistemi embedded
  • Progettazione e programmazione di FPGA
  • CAD elettronico, disegno e progettazione di
  • Circuiti Stampati Automazione industriale
  • Sistemi automatici, programmazione di PLC e HMI
  • Disegno e progettazione di impianti elettrici per automazione industriale
  • Sicurezza dei sistemi industriali e direttiva macchine
  • Industria 4.0
  • Robotica
  • Progettazione meccanica
  • Progettazione CAD/CAM
  • Tecniche di prototipazione rapida, additive manufacturing
  • Tecnologie dei processi produttivi ed impianti industriali
  • Design e sviluppo prodotto ITS4.0
  • Seminari visite aziendali e fiere
  • Orientamento ed incontro con lo staff
 
/ DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE

Accedono ai corsi, a seguito di selezione, i giovani e gli adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e coloro che in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale abbiano frequentato un corso annuale IFTS. I corsi sono aperti anche a studenti laureati che vogliono perfezionare la propria preparazione.

/ DURATA DEL CORSO

Il corso completo prevede 1800 ore di cui 800 ore sono di tirocinio che potrai svolgere presso le aziende del territorio e 1000 ore di attività didattiche e laboratoriali ed un esame di stato finale (prova scritta, pratica e orale) per conseguire il tuo diploma.

/ DIPLOMA

Il diploma conseguito, a seguito del superamento dell’esame finale, è il Diploma statale di Tecnico Superiore per l’automazione e la robotica industriale.
Le competenze acquisite saranno riferibili al V livello del quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF).

/ DOVE TROVI IL CORSO IN Robotics and Automation
FERMO – Laboratori dell’Istituto Tecnico Montani – Laboratori dell’ITS presso il mercato coperto.

/ QUANDO SI SVOLGE?

Il corso inizierà nel biennio 2025-2027. Le preiscrizioni sono aperte ed il corso inizierà indicativamente nel mese di Ottobre.

/ VORRESTI FREQUENTARE QUESTO CORSO NEL BIENNIO 2025-2027?

Compila la domanda di preiscrizione 2025-2027 cliccando QUI.

/ VUOI SAPERNE DI PIÙ SUL CORSO? PRENOTA UNA CALL!​

Prenota il tuo meeting con i nostri coordinatori.
Segui gli step di Calendly e quando vedrai il box  “Please share anything that will help prepare for our meeting” scrivi:
“Vorrei parlare del corso Robotics and Automation”

Se sei interessato a più corsi del settore agroalimentare aggiungi:
“Vorrei informazioni su tutti i corsi in Meccatronica”

/ COME PUOI ISCRIVERTI AL CORSO IN Robotics and Automation?

Per conoscere le modalità di iscrizione clicca qui.

Richiedi maggiori informazioni