ITS-MY-FUTURE

Fashion Model Developer: Modellistica e Prototipazione (Design, Intelligenza Artificiale, Social Marketing) - SEDE JESI

Nell’Italia centrale esistono storicamente i poli produttivi più importanti del settore moda del paese, con una forte presenza di aziende specializzate in abbigliamento, calzature, pelletteria e accessori. Il tessuto imprenditoriale è composto da una rete di PMI e brand affermati che operano sia per conto terzi che con marchi propri, spesso orientati all’export.

Secondo un’indagine presentata da Sistema Moda Italia (SMI), nei prossimi quattro anni il settore moda italiano avrà bisogno di oltre 48.000 figure tecniche, tra cui modellisti, prototipisti e tecnici della produzione. Tuttavia, il sistema formativo attuale non riesce a soddisfare questa domanda, generando un forte mismatch tra offerta e richiesta di competenze.

In particolare, le imprese cercano figure ibride, capaci di coniugare la manualità artigianale con le competenze digitali, tra cui:

  • Modellazione 3D e prototipazione virtuale
  • Conoscenza dei materiali e dei processi produttivi
  • Utilizzo di software CAD per la moda
  • Capacità di comunicare e promuovere il prodotto attraverso i social media
  • Uso dell’intelligenza artificiale generativa per la creazione di contenuti, il design e l’analisi delle tendenze

L’adozione dell’IA generativa nel settore fashion sta rivoluzionando il modo in cui i brand progettano, comunicano e si relazionano con il mercato. Tuttavia, solo una minoranza delle aziende ha già integrato queste tecnologie nei propri processi, evidenziando un bisogno urgente di nuove competenze.

/ PROFILO PROFESSIONALE

Diventa un tecnico creativo della moda del futuro: un prototipista evoluto, capace di unire modellistica, produzione e comunicazione social. Coniugherai competenze sartoriali e digitali, utilizzando l’intelligenza artificiale per innovare il design e anticipare le tendenze nel mondo della moda.

/ SETTORI DI IMPIEGO IN AZIENDA POST CORSO
  • Uffici stile e modellistica di aziende moda e brand emergenti
  • Reparti di prototipazione per abbigliamento, calzature e accessori
  • Atelier e laboratori sartoriali
  • Aziende di produzione moda con focus su innovazione e personalizzazione
  • Agenzie di comunicazione e content creation per il settore fashion
  • Dipartimenti marketing e social media di brand moda
  • Start-up fashion tech e progetti di moda sostenibile
  • Servizi di consulenza creativa e tecnica per i processi produttivi della moda
/ COSA RENDE SPECIALE IL CORSO
  • Il corso è completamente gratuito
  • Corso ITS a contenuto altamente tecnologico e orientato al settore Moda
  • Numerose aziende assumono i nostri diplomati: riusciamo a garantire occupazione per oltre il 90%
  • Assunzione durante il percorso di studi, per chi lo desidera, molte imprese sono disposte ad assumere da subito i profili più interessanti con contratti di “Alta formazione e ricerca”
  • Imparare facendo: ogni modulo prevede attività coinvolgenti, pratiche e laboratoriali per consolidare le competenze sul campo
  • Completamento degli studi in percorsi di Laurea Triennale, grazie a delle convenzioni stipulate con i migliori atenei è possibile laurearsi al termine del corso ITS in breve tempo
  • Percorso di perfezionamento per Neolaureati, grazie al riconoscimento di crediti in ingresso, i neolaureati possono perfezionarsi e specializzarsi sul tema entrando da subito nel mondo del lavoro con profili molto elevati
  • Possibilità di partecipare a start-up innovative, gli studenti potranno partecipare a programmi di incubazione per la creazione  di imprese innovative per il settore
  • Collaborazioni con diverse imprese sul territorio
  • Conosciamo le esigenze di innovazione delle imprese di settore, grazie all’analisi in sinergia con gli atenei e le aziende
  • Il percorso di apprendimento previsto è innovativo e sfidante: svilupperai pensiero critico e problem solving
  • Docenti capaci di trasmettere i contenuti disciplinari in modo chiaro e facendo sempre riferimento a casi reali
  • Studio approfondito di competenze e tecniche e pratiche per diventare una figura professionale in grado di coprire realmente i fabbisogni formativi delle aziende di settore

Avrai una formazione altamente specializzata che sarà fin da subito fondamentale per muoversi in sicurezza nel futuro di questo settore!

/ IL CORSO

Il corso nasce per rispondere alla crescente domanda di professioniste e professionisti tecnici e creativi nel settore moda, in particolare nei distretti produttivi delle Marche, dove la tradizione manifatturiera si intreccia con l’innovazione e la grande competenza artigianale. Il territorio ospita un ecosistema di aziende di abbigliamento, calzature e accessori che oggi richiedono figure capaci di unire competenze in modellistica, prototipazione e comunicazione social.

La figura professionale in uscita sarà in grado di operare nei reparti stile, modellistica e produzione, ma anche di contribuire all’innovazione aziendale attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale e dei social media, strumenti oggi fondamentali per anticipare le tendenze e dialogare con il mercato globale.

L’obiettivo del corso è supportare le imprese nell’evoluzione verso una moda più intelligente, sostenibile e connessa, formando tecnici versatili e aggiornati, pronti a inserirsi nei team creativi e produttivi con un approccio pratico e orientato al futuro.

Il percorso formativo offre anche una solida base in cultura digitale, sostenibilità e gestione del ciclo di vita del prodotto moda, temi centrali per affrontare le sfide di un settore in continua trasformazione.

Frequentando questo corso avrai una solida preparazione in:

  • Modellistica digitale e tradizionale, con software CAD per la moda
  • Prototipazione fisica e virtuale, con tecniche sartoriali e strumenti digitali
  • Conoscenza dei materiali e dei processi produttivi nel settore moda
  • Utilizzo dell’intelligenza artificiale per il design
  • Creazione di contenuti visivi e testuali per social media
  • Analisi delle tendenze e dei comportamenti di consumo, anche tramite strumenti AI
  • Gestione del ciclo di vita del prodotto moda
  • Collaborazione in team creativi e tecnici, con capacità di dialogo tra stile, produzione e marketing
  • Storytelling visivo e branding digitale
  • Sostenibilità e innovazione nei processi moda, con attenzione all’impatto ambientale e sociale
/ MODULI FORMATIVI
  • Modellistica Digitale e Tradizionale
  • Prototipazione e Tecniche Sartoriali Evolute
  • Tecnologie e Processi della Produzione Moda
  • Gestione del Progetto e Ciclo di Vita del Prodotto (PLM)
  • Intelligenza Artificiale per il Fashion Design
  • Social Media Strategy e Comunicazione Moda
  • Trend Forecasting e Analisi del Mercato Moda
  • Sostenibilità e Innovazione nei Processi Moda
  • Project Work e Laboratori Creativi per sviluppare collezioni, prototipi e campagne comunicative reali
  • Tirocini aziendali su project work
  • Visite aziendali, partecipazioni ad eventi e fiere
/ DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE

Accedono ai corsi, a seguito di selezione, i giovani e gli adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e coloro che in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale abbiano frequentato un corso annuale IFTS. I corsi sono aperti anche a studenti laureati che vogliono perfezionare la propria preparazione.

/ DURATA DEL CORSO

Il corso completo prevede 1800 ore di cui 720 ore sono di tirocinio che potrai svolgere presso le aziende del territorio e 1080 ore di attività didattiche e laboratoriali ed un esame di stato finale (prova scritta, pratica e orale) per conseguire il tuo diploma.

/ DIPLOMA

Il diploma conseguito, a seguito del superamento dell’esame finale, è il Diploma statale di Tecnico superiore per i processi di ricerca, sviluppo e produzione dei prodotti del sistema moda Area Tecnologica 7 – Ambito 7.1.2.
Le competenze acquisite saranno riferibili al V livello del quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF).

/ DOVE TROVI IL CORSO IN Fashion Model Developer

JESI – sede della fondazione presso in consorzio ZIPA

/ QUANDO SI SVOLGE?

Il corso inizierà nel biennio 2025-2027, indicativamente nel mese di Ottobre.

/ COME PUOI ISCRIVERTI AL CORSO IN Fashion Model Developer?

Per conoscere le modalità di iscrizione clicca qui.

/ Vuoi saperne di più sul corso? Prenota una call!​

Prenota la tua riunione con il nostro coordinatore.
Segui gli step di Calendly e quando vedrai il box  “Per favore, condividi tutto ciò che può essere utile per preparare il nostro incontro.” scrivi:
“Vorrei parlare del corso Fashion Model Developer”

  Ho letto e accetto l'informativa privacy
CoesioneItaliaMarche
Cofinanziato-UE
RepubblicaItaliana
RegioneMarche