ITS-MY-FUTURE

Tecnico superiore per i processi di ricerca, sviluppo e produzione dei prodotti del sistema moda (Bags and Leather Fashion)

Se sei appassionato di moda e manifattura di qualità, il mondo della pelletteria ti offre l’occasione di entrare in un settore dove tradizione e innovazione si incontrano.
Cogli l’opportunità di apprendere le diverse skills per entrare come protagonista nell’aziende del territorio.

/ PROFILO PROFESSIONALE

Diventa una figura professionale e specializzata per contribuire allo sviluppo e all’innovazione del settore moda, rispondendo alle esigenze delle aziende locali e regionali.

/ SETTORI DI IMPIEGO IN AZIENDA POST CORSO
  • Ricerca e sviluppo prodotto nel settore moda
  • Selezione e gestione delle materie prime
  • Traduzione dei concept stilistici in soluzioni tecniche e produttive
  • Ottimizzazione dei processi produttivi attraverso tecnologie innovative
  • Sostenibilità e riduzione degli sprechi nella produzione
/ COSA RENDE SPECIALE IL CORSO
  • Il corso è completamente gratuito
  • Corso ITS a contenuto altamente tecnologico e orientato al settore Moda
  • Numerose aziende assumono i nostri diplomati: riusciamo a garantire occupazione per oltre l’85%
  • Coinvolgimento e collaborazione del Consorzio Mastri Pellettieri di Tolentino, che include oltre 20 aziende del territorio
  • Conosciamo le esigenze di innovazione delle aziende del comparto pelletteria, grazie all’analisi in sinergia con imprenditori, consulenti aziendali, docenti degli atenei del territorio.
  • Studio approfondito dei processi di ricerca, sviluppo e produzione dei prodotti della ModaMade in Italy

Acquisisci tutte le competenze per rispondere alle esigenze del settore moda, in special mondo del comparto pelletteria, sempre più orientato all’eccellenza e all’innovazione!

 

/ IL CORSO

Il corso nasce per formare professionisti altamente specializzati in grado di contribuire attivamente allo sviluppo e all’innovazione del settore moda, rispondendo in modo concreto alle esigenze delle aziende locali e regionali.

Elemento centrale di questa iniziativa è la collaborazione con il Consorzio Mastri Pellettieri di Tolentino, che riunisce oltre 20 aziende del territorio. Il coinvolgimento diretto delle imprese garantisce una formazione aderente alla realtà produttiva, aumentando le opportunità di inserimento nel mondo del lavoro.

Grazie al supporto del Consorzio, sarà possibile confrontarsi con professionisti del settore e vivere esperienze formative concrete, arricchendo il proprio bagaglio tecnico e professionale.

L’obiettivo del corso è valorizzare le risorse locali, attrarre investimenti e contribuire a rendere il comparto moda più competitivo e dinamico, sia a livello regionale che nazionale.

Nel biennio ti formerai con lezioni frontali in aula, lezioni pratiche, visite in aziende, tirocinio ed esperienze formative in aziende del settore per diventare una figura professionale che sarà in possesso di competenze tecniche specifiche in:

  • Conoscenza dei materiali: capacità di riconoscere e selezionare i materiali più adatti per la produzione di articoli moda.
  • Tecniche di produzione: competenze nelle tecniche di lavorazione e produzione, inclusi
    i processi di confezione e finitura.
  • Progettazione e sviluppo: abilità nel progettare e sviluppare nuovi prodotti, tenendo conto delle tendenze di mercato e delle esigenze dei consumatori.
  • Gestione della qualità: capacità di implementare e gestire sistemi di controllo qualità durante il processo produttivo.
  • Innovazione e ricerca: competenze nella ricerca e nell’innovazione per migliorare i processi e i prodotti esistenti.
/ MODULI FORMATIVI
  • Selezione e Sostenibilità delle Materie Prime: Selezionare le materie prime per la realizzazione di prodotti moda e pelletteria, rispettando le caratteristiche del prodotto finale e la normativa vigente in materia di sostenibilità ambientale e socioeconomica.
  • Collaborazione e Innovazione: Collaborare allo sviluppo di nuovi prodotti e all’introduzione di nuovi tessuti e lavorazioni, utilizzando soluzioni creative basate su intelligenza artificiale (AI-based) e implementando pratiche sostenibili per ottimizzare le filiere di economia circolare.
  • Traduzione dei Concept Stilistici: Tradurre i concept stilistici del prodotto moda in sintesi funzionali e tecnico-produttive, rispettando i vincoli stabiliti in fase di sviluppo prodotto e adottando una filosofia Conscious.
  • Raccolta e Analisi Dati: Raccogliere dati di produzione (processi e prodotti) e utilizzare soluzioni innovative per analisi predittive degli impatti ambientali generati dall’introduzione di nuovi prodotti e processi.
  • Gestione del Ciclo di Sviluppo Collezione: Gestire il ciclo completo di sviluppo della collezione, dalla definizione dell’idea iniziale e del piano di collezione alla presentazione del campionario, collaborando all’industrializzazione del prodotto.
  • Ottimizzazione dei Processi: Implementare tecniche di reverse engineering e pratiche produttive innovative, applicando i criteri della lean manufacturing per ottimizzare tempi e costi del ciclo produttivo in una logica di sostenibilità sociale, ambientale ed economica.
  • Tracciabilità e Monitoraggio: Garantire la tracciabilità delle fasi di produzione utilizzando strumenti informatici dedicati e definire e gestire i Key Performance Indicator (K.P.I) interni ed esterni, proponendo interventi di miglioramento continuo.
  • Organizzazione e Soft Skills: Sviluppare competenze di organizzazione generale dell’impresa, orientamento e soft skills, per una gestione efficace e sicura delle lavorazioni con attrezzature complesse e fonti di rischio.
  • Analisi di Fattibilità e Sviluppo Prototipi: Condurre analisi di fattibilità per prodotti e componenti di pelletteria, sviluppare modelli con sistemi CAD/CAM e realizzare prototipi e campionari realizzati dagli allievi dalla progettazione alla realizzazione tramite taglio e orlatura, verificando la loro conformità e predisponendo la documentazione tecnica necessaria.
/ DESTINATARI E REQUISITI DI AMMISSIONE

Accedono ai corsi, a seguito di selezione, i giovani e gli adulti in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore e coloro che in possesso di un diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale abbiano frequentato un corso annuale IFTS. I corsi sono aperti anche a studenti laureati che vogliono perfezionare la propria preparazione.

/ DURATA DEL CORSO

Il corso completo prevede 1800 ore di cui 800 ore sono di tirocinio che potrai svolgere presso le aziende del territorio e 1000 ore di attività didattiche e laboratoriali ed un esame di stato finale (prova scritta, pratica e orale) per conseguire il tuo diploma.

/ DIPLOMA

Il diploma conseguito, a seguito del superamento dell’esame finale, è il Diploma statale di Tecnico Superiore per i processi di ricerca, sviluppo e produzione dei prodotti del sistema moda.
Le competenze acquisite saranno riferibili al V livello del quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF).

/ DOVE TROVI IL CORSO IN Tecnico superiore per i processi di ricerca, sviluppo e produzione dei prodotti del sistema moda (Bags and Leather Fashion)

TOLENTINO – Mastri Pellettieri

/ QUANDO SI SVOLGE?

Il corso inizierà nel biennio 2025-2027. Le preiscrizioni sono aperte ed il corso inizierà indicativamente nel mese di Ottobre.

/ VORRESTI FREQUENTARE QUESTO CORSO NEL BIENNI0 2025-2027?

Compila la domanda di preiscrizione 2025-2027 cliccando QUI.

/ Vuoi saperne di più sul corso? Prenota una call!​

Prenota la tua riunione con il nostro coordinatore.

/ COME PUOI ISCRIVERTI AL CORSO IN Tecnico superiore per i processi di ricerca, sviluppo e produzione dei prodotti del sistema moda (Bags and Leather Fashion)?

Per conoscere le modalità di iscrizione clicca qui.

Richiedi maggiori informazioni