ITS 4.0 edizione 2021: noi ci siamo!
Anche per l’edizione 2021, ITS SMART partecipa al progetto ITS4.0 , iniziativa che propone a tutte le Fondazioni a cui fanno capo gli ITS un nuovo programma formativo-professionale che avvicina scuole e imprese sui temi del 4.0. L’obiettivo è quello di creare un ponte tra scuola e impresa e di realizzare, all’interno dei percorsi ITS, una palestra di innovazione che consente agli studenti degli ITS e agli imprenditori di scoprire fianco a fianco le potenzialità delle tecnologie 4.0.
Il nostro ITS, da sempre punto di riferimento nel territorio, ha partecipato sin dalla prima edizione e anche quest’anno, insieme ai nostri studenti del percorso ITS SMART settore MECCATRONICA, abbiamo elaborato un progetto, legato all’automazione industriale, utilizzando la metodologia del Design Thinking. Il Design Thinking si rivela particolarmente adatto allo sviluppo di nuove competenze e nuove tecnologie per le imprese del Made in Italy e ha già dato ottimi risultati nello sviluppo di prodotti, servizi, esperienze, interfacce web e didattica innovativa.
Seguiteci sul blog e sui nostri canali social per saperne di più!
ITS e B2LAB portano la Blockchan in azienda per proteggere il fashion Made in Italy
Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy (ITS SMART) porta la Blockchain nella sua realtà accademica, grazie alla partnership con la Società B2Lab (Blockchain) e con la marchigiana MCGroup. La Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy (ITS SMART) di Fermo ha aderito anche quest’anno al progetto ITS 4.0 con cui il Ministero dell’Istruzione invita gli ITS a sviluppare progetti innovativi di applicazione delle tecnologie abilitanti di Industria 4.0. QUAL_ITA è il nome del progetto sviluppato dagli studenti del corso ITS del sistema moda coordinati dal prof. Leopoldo Zanini.
L’attivita’ progettuale consiste nella implementazione della tecnologia blockchain per rendere tracciabile, trasparente e certificabile il processo produttivo della calzatura “Made in Italy” a garanzia del consumatore e dell’azienda produttrice. Attraverso la tecnologia blockchain è possibile memorizzare in modo permanente e non modificabile dei documenti che rappresentano fasi della filiera produttiva di un articolo come, ad esempio, materiali usati, stati di avanzamento, controllo di qualità,retail.
L’acquirente del prodotto potrà accedere a questi documenti e verificare la veridicità di quanto indicato in etichetta.La Blockchain è una tecnologia digitale che sta aiutando in modo fondamentale molti settori industriali, in particolare quello della moda e del cibo. Questo utilizzo è motivato dalle caratteristiche di immutabilità, tracciabilità e trasparenza dei dati e delle informazioni gestite mediante gli Smart Contract.L’intuizione della Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy (ITS SMART) ad approcciare la Blockchain nasce dalla sensibilita’ dei suoi docenti a capire quali possono essere le nuove frontiere che devono essere fatte esplorare nell’ambito dei corsi che loro propongono. In questo viaggio nel mondo della Blockchain Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy (ITS SMART) ha scelto le soluzioni di B2Lab, che sul territorio marchigiano sta proponendo la propria esperienza nel settore Blockchain grazie al supporto di MCGroup.
Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy(www.itssmart.it) è un ente formativo che ha come capofila l’ITT Montani e opera da 10 anni nell’organizzazione di corsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS).Gli ITS sono percorsi biennali di formazione professionalizzante post diploma gratuiti, progettati insieme alle imprese del territorio per fornire competenze tecniche legate soprattutto alle nuove tecnologie,sempre più diffuse nelle aziende.
B2Lab è una Start Up Innovativa in cui sono confluite attività e competenze sulla Blockchain sviluppate interamente sul territorio italiano a partire dal 2015. L’ing Pierucci, Amministratore di B2Lab, dichiara che le Piattaforme B2Lab (Bloki,BlokiReader,Certy, Sanistory) stanno già portando vantaggi a molte Aziende e possono essere utilizzate in modo interfacciato con i programmi software già usati nelle Imprese, in totale semplicita’. Gli studenti della Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy (ITS SMART) hanno già potuto constatare questa semplicità e l’affidabilità della piattaforma.In particolare,mediante BlokiReader, soluzione utilizzata per il progetto QUAL_ITA dalla Fondazione ITS Nuove Tecnologie per il Made in Italy (ITS SMART),è possibile certificare in modo sicuro e semplice la “storia dei prodotti”sulla Blockchain: provenienza delle materie prime, sostenibilità, come è stato realizzato e conservato il prodotto, certificati di autenticità e originalità, video, attestati.Una volta creata la ‘storia dei prodotti’ certificata è possibile farla leggere al Consumatore che con il suo smartphone inquadra il Qr-Code o altra etichetta intelligente (RFID) posizionata sul prodotto.Con BlokiReader aumenta la fiducia dei Consumatori nei confronti del Produttore, dei suoi marchi e dei suoi prodotti(www.b2lab.io)MC Marketing e Comunicazioneè una web agency con sede ad Ancona, che aiuta Aziende ed Imprenditori a costruire e rafforzare la propria visibilità, a trovare nuovi clienti e
incrementare le vendite sfruttandole potenzialità del sito web e degli altri strumenti digitali. Dal 1979 il suo tratto distintivo è l’ascolto e l’affiancamento al cliente per fornire soluzioni personalizzate per lo sviluppo e la competitività.
Il nostro ITS presenta il suo progetto su fashion e riciclo al Maker Faire Rome di Ottobre 2019
I ragazzi del nostro corso ITS Tecnico superiore Produzione,Qualità ed Innovazione nel sistema Moda di Fermo , parteciperanno come espositori al Maker Faire 2019 di Roma ( in programma dal 18 al 20 Ottobre) con un loro progetto che unisce Riciclo e Fashion, realizzato in collaborazione con l’azienda “Vanessa Creazioni” di Monte Urano (FM) , attenta all’ambiente e alla sostenibilità dei prodotti.
Grande importanza, all’interno del progetto, è stata dedicata ai temi della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente: si tratta infatti di una scarpa composta da materiali ecosostenibili derivati anche dal riciclo, a sua volta riciclabile. La Tomaia è realizzata in tessuto tecnico derivato da materie prime vegetali come cotone e canapa. Il fondo, realizzato tramite stampante 3D, è in poliuretano termoplastico a base di materie prime rinnovabili di origine biologica.
La figura professionale che viene formata tramite il nostro corso ITS Tecnico superiore Produzione,Qualità ed Innovazione nel sistema Moda è altamente specializzata sui processi produttivi e le nuove tecnologie per il “made in Italy” nel settore della moda e della calzatura in particolare e rispondente ai recenti studi sulle figure professionali richieste dal mercato nel prossimo futuro.

Tale figura professionale sovrintende l’ufficio tecnico, coordina tutte le risorse a sua disposizione (umane, tecniche e tecnologiche), il flusso delle informazioni legate al processo di sviluppo ed industrializzazione, interfacciandosi con le varie funzioni aziendali coinvolte.
Competenze professionali: questa figura possiede le conoscenze e le abilità strettamente legate alla progettazione (CAD 3D), allo sviluppo prodotti, alla prototipazione e alle tecniche di lavorazione. A queste abilità si aggiungono l’approfondita conoscenza utilizzo dei materiali e delle problematiche relative alla certificazione e al controllo di qualità.
Grazie alle competenze acquisite durante il percorso IT e alla collaborazione con il mondo delle aziende, i nosri ragazzi hanno potuto realizzare il progetto che sarà possibile vedere al prossimo Maker Faire romano di fine Ottobre 2019.
Vi aspettiamo nel nostro stand!
ITS 4.0 Day : i nostri studenti presentano la scarpa ecocompatibile
Il 24 giugno scorso, a Roma presso lo spazio Wegil, si è svolto l’evento conclusivo del progetto ITS 4.0 : il programma è stato attivato con il sostegno economico del Ministero dell’Istruzione e sviluppato in partnership con l’Università Ca Foscari di Venezia con l’obiettivo di fare dei bienni post diploma una palestra di sperimentazione che consente alle imprese e agli studenti degli ITS di gestire fianco a fianco il processo di innovazione. L’obiettivo di ITS 4.0 è quello di andare oltre la formazione tecnica tradizionale dando la possibilità agli studenti di analizzare le criticità delle imprese e di proporre soluzioni prototipali in versione low cost testando la soddisfazione degli utilizzatori finali.
Arrivato alla sua terza edizione, ITS 4.0 ha coinvolto 77 Fondazioni di tutto il Paese, più di 1170 studenti e circa 130 aziende partner per 106 progetti di innovazione tecnologica.
Grazie alle metodologie didattiche del Design Thinking, gli ITS sono entrati in contatto con le imprese di tutti i principali settori del Made in Italy per attivare veri e propri percorsi di innovazione che hanno portato alla realizzazione di progetti che hanno valorizzato tecnologie come la stampa 3D, la realtà virtuale, i big data, i droni, beacon.
Le sperimentazioni spaziano nei settori più diversi, dall’utilizzo della sensoristica più avanzata per la gestione dei caseifici all’emulatore di orbita e assetto di piccoli satelliti, alla realtà virtuale per animare siti storico-artistici poco conosciuti agli assistenti virtuali, dalle stazioni di ricarica trasportabile per bici elettriche fino ai robot che gestiscono gli allevamenti di polli, dai materiali di nuovissima generazione frutto di una filiera sostenibile ai sistemi di efficientamento energetico.
Gli studenti del nostro ITS settore moda di Fermo (FM), dopo aver approfondito il Design Thinking hanno deciso di cimentarsi nella sfida e hanno realizzato, grazie alla collaborazione con alcune imprese del territorio, una scarpa ecocompatibile ,che è stata presentata durante l’ ITS 4.0 Day e che ha già riscosso l’interesse di alcune aziende che operano nel settore della calzatura.